Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › anacoluto_(Enciclopedia-dellAnacoluto - Treccani - Treccani

    Cosa significa anacoluto? Quali sono le sue origini, le sue funzioni e i suoi esempi nella letteratura italiana? Scopri tutto questo e molto altro nell'enciclopedia Treccani, la più autorevole fonte di cultura e sapere.

  2. Noun [ edit] anacoluto m (plural anacolutos) ( rhetoric, grammar) anacoluthon; anacoluthia (grammatically inconsistent construction)

  3. Anacoluto. L'anacoluto, detto anche tema sospeso, è un costrutto retorico in cui non è rispettata la coesione tra le varie parti della frase. È una rottura della regolarità sintattica della frase. È un effetto della mimesi del parlato. Anticamente era noto con l'espressione latina nominativus pendens.

  4. 22 set 2018 · L'anacoluto è una figura retorica che nasce dall'esigenza di riportare nello scritto una forma del parlato che viene usata comunemente in maniera spontanea. Il suo uso consente di esprimere un pensiero, collegare idee e concetti, in maniera spedita e più diretta, dando maggiore spontaneità al parlato e allo scritto. Sovente impiegato già nell'antichità, ad esempio da Cicerone e Tucidide ...

  5. Anacoluto: uno strappo alla regola. Questa figura retorica consiste in una deroga alle regole sintattiche della nostra lingua. Quando si parla di licenza poetica, infatti, possono essere ammesse eccezioni a quelli che apparentemente possono sembrare errori grammaticali. Quando si utilizza l’anacoluto, una frase segue la prima, che rimane ...

  6. 6. Rileggi le seguenti frasi e trasforma il discorso diretto in discorso indiretto: Io… un momento, l’ho guardato un momento, così… dico: ah, che bel sarchiapone che hai! Lui mi fa: è puro! L’ho guardato e dico: no! Mi dispiace per te! Dico: questo qui è bastardo! Io l’ho capito, io non sono mica un cretino….

  7. Un anacoluto c’è quando nella frase salta un nesso e la sintassi si scompiglia, si rompe. Si mette subito il soggetto logico – quello che l’urgenza comunicativa impone di nominare subito, per dargli enfasi -, ma poi lo si abbandona: “La prof, la dovevi vedere come c’è rimasta male” (la prof qui è prima soggetto e poi diventa ...

  1. Ricerche correlate a "anacoluto"

    chiasmo
    ossimoro
    iperbole
  1. Le persone cercano anche