Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I QUADERNI DI APPROFONDIMENTO DELLA COMMISSIONE DIRITTO FALLIMENTARE. LA PROCEDURA DEL RIPARTO NEL FALLIMENTO RIPARTO FALLIMENTARE E ESECUZIONI IMMOBILIARI PENDENTI CREDITI PREDEDUCIBILI E CONSECUZIONE PROCEDURE. giugno 2019. Presidente Commissione : Chiara Ruffini Coordinatore gruppo autori : Antonio Santandrea.

  2. La suite Fallco si compone di differenti moduli che consentono al Professionista di gestire tutte le esigenze riguardanti le procedure concorsuali ed esecutive, le aste telematiche, le consulenze tecniche e molto altro, comodamente via web. Le soluzioni Fallco si distinguono per l'alta qualità dei contenuti giuridici e per il rigore con cui si ...

  3. Sono indicati, a solo titolo informativo, alcuni software gratuiti per la redazione della c.d. "busta telematica" per il deposito degli atti del procedimento civile da parte di soggetti esterni. Il formato della busta telematica è regolamentato dal DM 44/2011 e succ. modificazioni.

  4. 16 nov 2022 · mercoledì 16 novembre 2022. Da lunedì 14 novembre 2022 in tutte le Procure della Repubblica del territorio nazionale è attiva la funzionalità di accesso agli atti dei procedimenti penali da parte dei difensori tramite il portale del Processo Penale Telematico. È possibile accedere al nuovo servizio cliccando sulla sezione “ servizi ...

  5. Fallco CTU è rivolto a tutti i Professionisti,nominati CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) che, dal 30 giugno 2014, devono predisporre gli atti e depositarli in modo telematico,seguendo le. regole del PCT(Processo Civile Telematico). Con Fallco CTU puoi: operare integralmente in ambiente web;

  6. La gamma di prodotti di Astalegale.net dedicata ai professionisti che operano nel Processo Telematico ed alle Pubbliche Amministrazioni. I software prodotti da Astalegale.net sono stati spesso presentati come "best practices" quali punti di riferimento nella costruzione di gestionali per la pubblica amministrazione.

  7. 23 dic 2011 · RE: Spese legali per domanda di ammissione al passivo Dal combinato disposto degli artt. 95 c.p.c. e 54 comma 1° L.F. si ricavano due principi: che le spese per la domanda di insinuazione, in quanto dirette a realizzare l'intervento dei creditori nella procedura esecutiva concorsuale, sono a carico del fallito e che le stesse devono avere lo stesso trattamento del credito cui si riferiscono.

  1. Ricerche correlate a "fallco depositi legali"

    sicurezza postale