Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Informazioni utili online sulla parola italiana «illusione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.

  2. Alcune, come l’illusione di Jastrow, lasciano ancora a bocca aperta gli spettatori. Qui in basso alcune delle più famose illusioni ottiche di tutti i tempi. Il tridente impossibile venne pubblicato per la prima volta nel 1964 da D.H. Schuster. Conosciuta anche con il nome di forchetta impossibile, diapason del diavolo o Poiuyt.

  3. l illusione - undefined. op art op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli [...] ’effetto marezzato o moiré, prodotto dalla sovrapposizione di lastre di plexiglas striate in sensi diversi, e l’illusione del movimento ...

  4. illusione, vani, utopistici, senza alcuna concreta possibilità di realizzarsi: pensare di finire tutto questo lavoro in pochi giorni è davvero una p. illusione. b. Che concerne la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p., i luoghi consacrati al culto, come chiese, santuarî e sim.; tra le p. mura del convento; una p.

  5. Illusione. Errore percettivo che deriva dalla trasformazione delle percezioni reali, nelle quali, ad esempio nella prospettiva di Jaspers, stimoli sensoriali esterni si combinano con elementi riprodotti in un'unitàtale che quelli prodotti non si possono distinguere da quelli riprodotti. Piùche un errore di identificazione si ha un'errata ...

  6. www.psiconline.it › le-parole-della-psicologia › illusioniIllusioni - Psiconline

    27 ott 2014 · Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica, in genere, quelle percezioni reali, falsate dall'intervento di elementi psicologici soggettivi, che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale, da determinarne un’interpretazione erronea. E’ una forma di percezione che si fonda su ...

  7. illusione. n.f. [pl. -i ] 1 percezione alterata delle cose da parte dei sensi: illusione ottica ; la prospettiva dà l’illusione della profondità 2 ingannevole rappresentazione della mente che immagina o interpreta la realtà secondo i propri desideri e le proprie speranze: vivere , pascersi d’illusioni ; farsi delle illusioni.