Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LA BATTAGLIA DI MARATONA Versione di greco TRADUZIONE dal libro Greco terza edizione - pag. 182 n. 49. Poichè accadeva che i Persiani avevano intenzione di gettarsi verso l'Attica con un immenso esercito gli Ateniesi inviavano dei messaggeri a Sparta per avere aiuto....

  2. Pagina 50 Numero 13. Sub montis radicibus, in regione non apertissima, proelium Athenienses commiserunt, hoc consilio, ut et montium altitudine tegerentur et arborum tractu equitatus hostium impediretur, ne multitudine clauderentur. Datis, qui Persis praeerat, etsi (anche se) non aequum locum videbat suis, tamen, fretus numero copiarum suarum ...

  3. In seguito all'incendio di Persepoli, avvenuto con la conquista della città da parte di Alessandro Magno 160 anni più tardi, non ci sono rimaste testimonianze scritte contemporanee alla battaglia ma Dione Crisostomo, vissuto nel I secolo a.C., rese noto che i Persiani miravano solo a occupare Nasso ed Eretria e che solo un piccolo contingente si era scontrato a Maratona: questa versione, pur ...

  4. La battaglia di Maratona. Erodoto. Μαχομενων δε εν τω Μαραθωνι χρονος εγινετο πολλος. Και το μεν μεσον του στρατοπεδου ενικων οι βαρβαροι, τη Περσαι τε αυτοι και Σακαι ετεταχατο· κατα τουτο μεν δη ενικων οι ...

  5. Nella piana di Maratona, nell'Attica, avvenne una battaglia acerrima fra i Persiani e gli Ateniesi. Comandava questi Milziade, quelli Dati ed Artaferne. Nel piccolo contingente degli Ateniesi, in aiuto dei quali erano arrivati i Plateensi (abitanti di Platea), si trovavano circa diecimila soldati; nell'esercito dei Persiani duecentomila. La ...

  6. La battaglia di Maratona (1) - Esperia Esperia 1 Pagina 269 numero 1 Ως δε οι οπλιται διατασσονται και τα σφαγια γιγνεται καλα, ενταυθα οι Αθηναιοι τρεχουσιν ες τους Βαρβαρους. ... τω Μαραθωνι χρονος εγιγνετο μακρος.

  7. La battaglia di Maratona (1) Darius postquam ex Europa in Asiam revertit, Graeciam redigere in suam potestatem statuit... Dario, dopo che dall'Europa fu tornato in Asia, decise di ridurre sotto la propria egemonia la Grecia, allestì una flotta di cinquecento navi, e ad essa mise a capo Dati ed Artaferne. Dario era nemico nei confronti degli ...