Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di Filosofia moderna che descrive il concetto spinoziano di parallelismo con cui il filosofo risponde al concetto della ghiandola pineale di Cartesio. Spinoza arrivò a spiegare nell ...

  2. parallelismo. 1. TS mat. relazione tra rette o piani paralleli. 2a. TS scient. estens., disposizione parallela; sviluppo parallelo. 2b. TS psic., filos. concezione secondo cui esiste una corrispondenza, una correlazione tra fenomeni della coscienza e fenomeni fisiologici. 3. CO relazione di corrispondenza, di analogia tra due o più situazioni ...

  3. GEOMETRIA DELLO SPAZIO: PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’. LA LEZIONE ATTIVITÀ 1. PARALLELISMO E PERPENDICOLARITÀ Con una lezione dialogata sostenuta dalla prima presentazione in Power point (slide 1 – 28) l’insegnante guida gli studenti a ricordare quanto già appreso nella I lezione in

  4. parallelismo. n.m. [pl. -i ] 1 ( geom.) relazione tra due o più enti paralleli. 2 ( estens.) disposizione parallela di due o più oggetti. 3 ( fig.) relazione di corrispondenza, di analogia tra due o più fatti o fenomeni: non esiste alcun parallelismo tra circostanze così diverse. 4 ( biol.) sviluppo di diversi organi nello stesso senso ...

  5. 11 mag 2023 · Il fu Mattia Pascal e La coscienza di Zeno: confronto Fonte: getty-images Si tratta di due romanzi antitradizionali sotto ogni aspetto: narrativo, linguistico, strutturale.Romanzi che costringono ...

  6. Lausberg (1969: § 337) propone inoltre la distinzione tra «grande parallelismo» (corrispondenza della successione lineare di proposizioni tra frasi complesse) e «piccolo parallelismo» (corrispondenza di parole aventi la medesima funzione tra frasi semplici o loro parti); distinzione che viene tuttavia parzialmente riassorbita nelle categorie antiche della subiunctio e dell’adiunctio ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ParallelismoParallelismo - Wikipedia

    Parallelismo. La parola parallelismo (da parallelo, latino parallelus, greco parallelos, παράλληλος, composto di παρά, presso e άλληλος, l'un l'altro) ha diversi usi: Parallelismo – in retorica, figura di ordine. Parallelismo – in geometria. Parallesimo – in filosofia. Instruction level parallelism – in informatica.

  1. Ricerche correlate a "parallelismo"

    parallelismo figura retorica