Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mar 2024 · tripanofobia (paura specifica dei ferri chirurgici o degli strumenti medici simili); ematofobia (paura del sangue); fobia delle iniezioni (inieziophobia); claustrofobia (paura degli spazi chiusi); odontofobia (paura del dentista). Etimologia di belonefobia. L’etimologia della parola “belonefobia” è composta da due elementi principali:

  2. L’Etimologia Paura riflette dunque l’importanza di questa emozione nella vita umana, sia dal punto di vista biologico che culturale. Oggi, la paura è oggetto di studio da parte di diverse discipline, tra cui la psicologia , la sociologia e la filosofia , che cercano di comprenderne le cause, le manifestazioni e le conseguenze sulla mente e sul comportamento umano.

  3. La paura di sbagliare può essere descritta come quella paralisi all’azione che blocca sul nascere i progetti, fa indietreggiare ai primi ostacoli e porta a demordere a prescindere, poiché il terrore del fallimento supera, almeno apparentemente, la possibilità di riuscire. Chiamata anche atychiphobia, fu identificata negli anni ’60 dallo ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ZoofobiaZoofobia - Wikipedia

    La zoofobia è la paura o l'avversione irrazionale verso gli animali (escluso l'uomo). La zoofobia è la reazione negativa generale sugli animali, ma di solito è divisa in molti sottogruppi, appartiene a un tipo specifico di zoofobia [1] [2] [3] non necessariamente pericolosa o fastidiosa per l'uomo. [1] Sebbene la zoofobia nel suo insieme sia ...

  5. 4 urto, da una che infonde H terrore (cfr. pat-Fi ] percuoto, Pavimento, patir prov. pavors, paors; /r. peur, ani. paour; cai. pavor: rad. P Tpercuotere, e fig. atterrire, incutere timore, che ritrovasi con trasposizione nel gr. pt -ss e pto- getto o cado nello spavento: pr. la scossa, il tremito lai. PAV RBM formato sa P VKO per P T-VBO io ...

  6. 1 mar 2024 · Cos’è la selacofobia. Come tutti i disturbi fobici, la selacofobia è una paura dal contenuto invadente, il più delle volte immotivato e irrazionale. In ciò, si distingue da una semplice paura: se mi trovo in mare aperto, e intravedo uno squalo, la sensazione di paura non è solo normale, ma altresì giustificata.

  7. Grinta. grin-ta. Significato Volontà determinata, forza, decisione. Etimologia incerto; forse dal gotico: grimmitha che fa paura, che deriverebbe da grimus tremendo, irato - che permarrebbe nel lombardo grim arrabbiato. Alcuni lo collegano a grinza, forse dal longobardo grimmison corrugare la fronte.