Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Collane di fantascienza". Questa categoria contiene le 48 pagine indicate di seguito, su un totale di 48. Categorie: Collane librarie.

  2. Un celebre fotogramma del film Viaggio nella Luna (Le voyage dans la Lune, 1902) di Georges Méliès. La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto della fantascienza e delle storie fantastiche di viaggi immaginari, in particolare fino alla missione dell'Apollo 11 che ha realizzato il primo allunaggio di esseri umani, mostrando in televisione al mondo un paesaggio deserto e inospitale.

  3. Corriere della Fantascienza. Il Corriere della Fantascienza è una rivista online di fantascienza fondata nel 1997 da Luigi Pachì e curata da Silvio Sosio. Pubblica quotidianamente notizie, recensioni di film, libri e altre informazioni sul mondo della fantascienza. Benché inizialmente abbia spaziato su tutti i sottogeneri del fantastico ...

  4. Odissea Fantascienza è una collana di romanzi di fantascienza pubblicata dall'editrice Delos Books . Edita a partire dal mese di ottobre del 2005 e curata da Gianfranco Viviani, conosciuto per aver fondato a suo tempo l' Editrice Nord, una casa editrice specializzata in romanzi di fantascienza, questa collana punta sulla formula del romanzo breve.

  5. Extraterrestri nella fantascienza. Rappresentazione artistica di un volto alieno. Gli extraterrestri nella fantascienza, e più in generale nella cultura di massa, sono rappresentati come forme di vita generalmente intelligenti provenienti da un pianeta diverso dalla Terra. Spesso sono anche indicati collettivamente come alieni; tale termine è ...

  6. Pagine nella categoria "Fumetti di fantascienza" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 318. (pagina precedente) (pagina successiva)

  7. Fumetto di fantascienza. Flash Gordon nella copertina di una ristampa italiana delle sue avventure. Il fumetto di fantascienza è un particolare genere di fumetto ispirato dal genere letterario omonimo. Esorditi come strisce giornaliere nei quotidiani statunitensi, prima in forma satirica all'inizio del secolo, poi nella più nota forma ...