Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 gen 2020 · Dal punto di vista ornitologico non è altro che un cigno atatrus, scoperto in Australia verso la fine del Seicento, che deve il nome ( cigno nero) al colore principale del suo piumaggio (ha anche piume bianche in corrispondenza delle ali). La sua scoperta tardiva e la sua rarità lo hanno reso il protagonista ideale di una metafora (che col ...

  2. Scheda film Il cigno nero (2010) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Darren Aronofsky con Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Winona Ryder

  3. del Cigno grigio, che riguarda “eventi estremi modellabili”, a differenza di quelli sconosciuti sconosciuti del Cigno nero. La conclusione può sembrare il qualche modo disarmante e talvolta piuttosto banale, come il fatto che piccolo è bello (ovvero la via di fuga è una riduzione della complessità e della scala);

  4. In "Il cigno nero" - ormai un classico della contemporaneità - Nassim Nicholas Taleb ci invita ad abbracciare l'improbabile e accettare, infine, che esso governi le nostre vite. Che sia per pianificare la struttura economica di un paese o i prossimi quindici anni della nostra esistenza questo è il libro da cui farci guidare.

  5. 23 mag 2021 · Uno dei saggi più noti del secolo. Il libro Il Cigno Nero, come l’improbabile governa la nostra vita di Nassim Taleb (il titolo originale è The Black Swan) è stato inserito dal Sunday Times nella lista dei dodici libri più importanti del secolo ed è rimasto per ben 36 settimane nella lista dei best seller del New York Times.

  6. Un cigno della specie Cygnus atratus. La teoria del cigno nero è una teoria scientifica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene inappropriatamente razionalizzato e giudicato prevedibile con il senno di poi. [1] Etimologicamente questa teoria prende le mosse dall'errata assunzione (nell' emisfero ...

  7. Apertura alare. 1.6-2. m ft. Il cigno nero ( Cygnus atratus (Latham, 1790)), è un uccello acquatico della famiglia Anatidae, sottofamiglia Anserinae, tribù Anserini e genere Cygnus. Divenne noto al mondo occidentale solo in seguito al 1697, anno in cui venne scoperto nel continente australiano dall'esploratore olandese Willem de Vlamingh.