Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ago 2014 · Il sabir: la lingua franca barbaresca. Nel Mediterraneo, e in particolare sulle coste algerine, per almeno tre secoli, dal XV al XVIII, arabi, turchi ed europei parlavano fra loro senza bisogno di traduttori. Usavano il sabir, un pidgin inventato dai turchi ma sorprendentemente simile a un dialetto veneto.

  2. Lingua Franca in British English sostantivo a particular lingua franca spoken from the time of the Crusades to the 18th century in the ports of the Mediterranean , based on Italian , Spanish , French , Arabic , Greek , and Turkish

  3. 15 giu 2020 · Aggiornato il 15 giugno 2020. Una lingua franca (pronunciata LING-wa FRAN-ka) è una lingua o una miscela di lingue usata come mezzo di comunicazione da persone la cui lingua madre è diversa. Viene dall'italiano, "lingua" + "franco" ed è anche conosciuta come lingua commerciale, lingua di contatto, lingua internazionale e lingua globale.

  4. La lingua franca. Molti secoli prima della globalizzazione dell’economia e della diffusione dell’inglese come prima lingua del commercio internazionale, uomini provenienti da paesi diversi furono quasi costretti ad escogitare un modo semplice ma efficace per comunicare. Nel mar Mediterraneo, divenuto un centro nodale del commercio nel ...

  5. - 1. (f. -a) [chi è nato da un genitore bianco e uno indio o neroamericano] ≈ meticcio, mezzosangue, [...] mulatto, sanguemisto. 2. (ling.) [parlata ibrida sorta dal contatto tra una lingua europea e una indigena, e adottata da una comunità come lingua madre] ≈ ‖ lingua franca, pidgin.

  6. Katuico. Bahnarico. Cambogiano. Pearico. Nicobarese. Asli. Mon. Manuale. Le lingue austroasiatiche formano una famiglia linguistica i cui idiomi sono parlati nel sud-est asiatico e in alcune regioni dell' India. È composta da un totale di 169 lingue suddivise fra due sottofamiglie: quella mon khmer e quella munda.

  7. Aslanov. La lingua franca fra ieri ed oggi 33 interna – e riconoscere nella forma ‘amici’, plurale di ‘amico’, o nella for-ma amigos, plurale di amigo, delle forme marcate che scompaiono nel sistema semplificato della lingua franca. Effettivamente, in questa lingua, amigo vale sia per il singolare che per il plurale.