Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Plasma (fisica) Lampada al plasma. In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla). In quanto tale, il plasma è considerato come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, dal liquido e dall' aeriforme, mentre ...

  2. Definizione. Massa inerziale e gravitazionale. La massa è una grandezza fisica scalare. Essa, in un primo senso, esprime l'inerzia al moto di un corpo, cioè la sua attitudine a opporsi a variazioni del proprio stato di quiete o di moto, e, in un secondo senso, manifesta il fatto che un corpo risente della forza di gravità.

  3. Centro di massa. Il centro di massa (o baricentro) [1], in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema. Nel caso particolare di un corpo rigido, il centro di massa ha una posizione fissa rispetto al sistema.

  4. La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma». ( Antoine-Laurent de Lavoisier)

  5. I W possiedono massa a riposo di 81 GeV mentre il bosone Z ha una massa a riposo di 93 GeV. l' interazione forte è mediata dai gluoni , bosoni di spin pari a 1 senza carica elettrica né massa; la gravità è mediata, secondo alcune teorie, dai gravitoni , bosoni di spin pari a 2 con carica e massa nulle; la loro esistenza è però solo ipotetica e non è ancora stata dimostrata.

  6. La fisica nucleare è principalmente divisa in fisica delle proprietà statiche del nucleo, che comprende tutte le teorie riguardanti la formazione, la coesione e le proprietà statiche misurabili dei nuclei (come la loro massa, i loro livelli energetici, i decadimenti ecc.) e fisica delle proprietà dinamiche del nucleo, che studiano i processi in cui due o più nuclei interagiscono ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › VibrazioneVibrazione - Wikipedia

    Vibrazione. Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un' oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l' hertz che ...