Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massa ridotta. In fisica, precisamente nella meccanica newtoniana, la massa ridotta è l'effettiva massa inerziale nel problema dei due corpi. Tale grandezza permette di ricondurre il problema dei due corpi ad un problema con un singolo corpo. La massa ridotta può essere usata per calcolare la forza gravitazionale.

  2. La massa, in elettrotecnica, è la parte conduttrice accessibile di un impianto elettrico o di componente elettrico che può essere toccata durante il funzionamento ordinario e che non è in tensione nel normale funzionamento, ma che in seguito ad un guasto (ad esempio per cedimento dell'isolamento principale) può assumere tensioni pericolose ...

  3. Gravità massiva. In fisica teorica, la gravità massiva è una teoria della gravità che modifica la relatività generale dotando il gravitone di una massa diversa da zero. Nella teoria classica, ciò significa che le onde gravitazionali obbediscono a un'equazione d'onda di un gravitone dotato di massa e quindi viaggiano a velocità inferiori ...

  4. Massa a riposo. La massa a riposo o massa propria, è la massa di un corpo in quiete rispetto ad un dato sistema di riferimento . Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c 2 solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale, che ...

  5. scn.wikipedia.org › wiki › MassaMassa - Wikipedia

    La massa è na misura di quantitati di materia. L'unitati di misura è lu grammu. Pi misuràrila si ùsunu diversi tipi di strummenta.

  6. Definizione. Massa inerziale e gravitazionale. La massa è una grandezza fisica scalare. Essa, in un primo senso, esprime l'inerzia al moto di un corpo, cioè la sua attitudine a opporsi a variazioni del proprio stato di quiete o di moto, e, in un secondo senso, manifesta il fatto che un corpo risente della forza di gravità.

  7. La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma». ( Antoine-Laurent de Lavoisier)