Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo I di Russia. Paolo I Petrovič Romanov (in russo Павел I Петрович Романов?; San Pietroburgo, 1º ottobre 1754 – San Pietroburgo, 23 marzo 1801) è stato imperatore di Russia dal 1796 al 1801. Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III.

  2. Caterina II (1729-1796) salì al trono durante l’epoca che più tardi è stata soprannominata l’Era delle Congiure di Palazzo. Come il suo predecessore, prese il potere con l’aiuto delle guardie d’élite. Con l’appoggio del suo amante Grigorij Orlov depose suo marito, l’imperatore Pietro III, nel 1762, e lo rinchiuse in carcere dove ...

  3. Dopo Michele di Russia il titolo di zar si trasmetterà per linea diretta maschile all'interno della famiglia Romanov fino al 1762, quando salirà al trono imperiale Pietro III, precedentemente duca di Holstein-Gottorp, chiamato alla carica dalla zarina Elisabetta.

  4. Nicola I Romanov (in russo Николай I Павлович? - Nikolaj I Pavlovič; Carskoe Selo, 6 luglio 1796 – San Pietroburgo, 2 marzo 1855) è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte. Alla sua morte l' Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati.

  5. Peterhof (reggia) Peterhof (letteralmente Petergóf; il toponimo originale, Peterhof, significa "Corte di Pietro" in tedesco) è una reggia dello zar, sulle rive del Golfo di Finlandia, edificata per volere di Pietro il Grande tra il 1714 e il 1723. Nuovo!!: Pietro III di Russia e Peterhof (reggia) · Mostra di più ».

  6. Anna Petrovna era figlia dell' imperatore Pietro I di Russia ( 1672 - 1725) e dell'imperatrice Caterina I di Russia ( 1683 - 1727 ). Sua sorella Elisabetta governò come imperatrice tra il 1741 e il 1761, mentre suo figlio Pietro, governò per sei mesi nel 1762 con il nome di Pietro III . Anna, secondo quanto riportarono i suoi contemporanei ...

  7. Impero russo. voci di trattati presenti su Wikipedia. Il trattato di San Pietroburgo venne siglato il 5 maggio 1762 a San Pietroburgo tra i rappresentanti del Regno di Prussia e quelli dell' Impero russo; il trattato segnò la fine delle ostilità tra Russia e Prussia nell'ambito della guerra dei sette anni, restaurando un completo status quo ...