Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Sassonia-Altenburg Quando suo padre morì, nel 1955, Giorgio Maurizio divenne il capo della casa del duca Sassonia-Altenburg. Non si sposò mai e il suo unico fratello e presunto erede, Federico, morì celibe nel 1985.

  2. Biografia. Sposò a Meiningen, il 18 ottobre 1781, il langravio Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (1743–1803). Nel suo contratto di matrimonio, concluso da sua madre quale tutrice del fratello duca Augusto Federico di Sassonia-Meiningen, si fissò quanto segue: "La ragazza, futura moglie, eserciterà sui nostri Principi e le sulle nostre Principesse, fintanto che questi saranno minorenni ...

  3. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  4. Luterana. Carlotta di Sassonia-Meiningen ( Francoforte sul Meno, 11 settembre 1751 – Genova, 25 aprile 1827) era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal .

  5. Ermanno era il terzo figlio del principe Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (1792-1862) e della moglie Ida di Sassonia-Meiningen (1794-1852), figlia di Giorgio I, duca di Sassonia-Meiningen. Era un nipote della regina Adelaide di Gran Bretagna . Nel 1840, Ermanno frequentò l'accademia militare di Württemberg.

  6. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Duchi di Sassonia-Meiningen|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  7. Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.