Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Come moglie di Carlo V fu imperatrice del Sacro Romano Impero e sovrana consorte degli ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › EmanueleEmanuele - Wikipedia

    Manuele Giuseppe di Braganza, settimo figlio di Pietro II del Portogallo e di sua moglie Maria Sofia del Palatinato-Neuburg; Manuele I del Portogallo di Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato, quattordicesimo re del Portogallo e dell'Algarve; Manuele II del Portogallo di Braganza, trentaquattresimo e ultimo re del Portogallo e dell'Algarve ...

  3. Maria I del Portogallo. Maria I di Braganza, nome completo Maria Francisca Isabel Josefa Antónia Gertrudes Rita Joana de Bragança, detta la Pia (in Portogallo) o la Matta (in Brasile) ( Lisbona, 17 dicembre 1734 – Rio de Janeiro, 20 marzo 1816 ), fu regina di Portogallo e dell'Algarve dal 1777 al 1816 e del Regno Unito di Portogallo ...

  4. Giovanni Manuele d'Aviz; Il principe Giovanni Manuele del Portogallo in un ritratto di Antonio Moro del 1552: Principe ereditario del Portogallo; In carica: 29 aprile 1539 – 2 gennaio 1554: Predecessore: Filippo d'Aviz: Successore: Sebastiano d'Aviz Nascita: Évora, 3 giugno 1537: Morte: Palazzo della Ribeira, Lisbona, 2 gennaio 1554 (16 anni ...

  5. D. Tristão da Cunha. 1504. 1505. Primo nominato viceré, non entrò mai in carica. Viceré. D. Francisco de Almeida. 12 settembre 1505. novembre 1509. Primo governatore e primo viceré dell'India portoghese, nominato da Manuele I del Portogallo, conquistò il Sultanato di Kilwa, costruì forti ad Anjediva, Kochi, Cannanore, si rifiutò di ...

  6. Emanuele del Portogallo. Emanuele del Portogallo ( Tangeri, 1568 – Bruxelles, 22 giugno 1638) era il figlio illegittimo di Antonio, Priore di Crato, pretendente al trono portoghese durante la crisi di successione portoghese del 1580. Sposò segretamente nel 1597 la Contessa Emilia di Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e Anna di Sassonia .

  7. L'Ordine del Cristo ebbe la propria sede dapprima a Castro Marim, nell' Algarve ( Diocesi di Faro ). Nel 1357 l'Ordine venne spostato nel villaggio di Tomar, presso Santarém, già sede dei templari in Portogallo (altre fonti citano questo spostamento nel 1366 sotto il 6ª Gran Maestro, don Nuno Rodrigues ).