Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gisella Luisa Maria d'Asburgo-Lorena, Arciduchessa d'Austria, Principessa di Baviera (in tedesco: Gisela Louise Marie von Habsburg-Lothringen, Erzherzogin von Österreich, Prinzessin von Bayern; Laxenburg, 12 luglio 1856 – Monaco di Baviera, 27 luglio 1932), nota semplicemente come Gisella d'Asburgo-Lorena, fu una principessa austriaca, seconda femmina dei quattro figli dell'imperatore ...

  2. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Matilde d'Asburgo, o Melchilde ( Rheinfelden, 1253 – Monaco di Baviera, 23 dicembre 1304 ), era la figlia primogenita di Rodolfo, duca d'Austria (poi divenuto imperatore col nome di Rodolfo I ), e di Gertrude di Hohenberg .

  3. Federico III d'Asburgo detto "il Bello" Sigillo di Federico il Bello d'Asburgo: Re dei Romani; Stemma: In carica: 7 gennaio 1326 – 13 gennaio 1330 (titolo condiviso con Ludovico IV) Predecessore: Ludovico IV: Successore: Ludovico IV: Anti-re dei Romani; In carica: 19 ottobre 1314 – 13 marzo 1325 (in opposizione a Ludovico IV) Incoronazione ...

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo IV d'Asburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (IT , DE , FR) Leopoldo IV d'Asburgo , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera . Predecessore Duca di Carinzia Successore Guglielmo I 1406 - 1411 Federico IV Predecessore Conte del Tirolo Successore Alberto III 1396 - 1406 ...

  5. Trama. Il film racconta gli ultimi anni della vita del principe ereditario austriaco Rodolfo d'Asburgo fino alla sua tragica morte a Mayerling . Vengono messi in risalto i difficili rapporti con il padre, l'Imperatore Francesco Giuseppe, nonché l'affettuoso legame con sua madre, l'Imperatrice Sissi; il fallimentare matrimonio con Stephanie del ...

  6. Statua di Rodolfo IV d'Asburgo presso la cattedrale di Vienna Il 16 agosto 1358 Rodolfo IV d'Asburgo divenne l'esponente della famiglia. Iniziò una politica di concentrazione di potere e avviò iniziative per innalzare il prestigio di Vienna , come la fondazione dell' università e la trasformazione del duomo di Santo Stefano . [20]

  7. Ferdinando IV d'Asburgo. Ferdinando IV d'Asburgo ( Vienna, 8 settembre 1633 – Vienna, 9 luglio 1654) è stato re dei Romani dal 1653 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria dal 1646 e di Boemia dal 1647 .