Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d'Asburgo ( Vienna, 9 giugno 1640 – Vienna, 5 maggio 1705) è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal 1658 . Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l' Impero Ottomano ...

  2. Rodolfo I d'Asburgo è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein. Introduzione Rodolfo I d'Asburgo Biografia Conte d'Asburgo (1240-1273) L'elezione del 1273 Il conflitto con il re di Boemia (1273-1277) Le basi della potenza asburgica in Austria Il superamento dell'interregno Morte

  3. Statua di Rodolfo IV d'Asburgo presso la cattedrale di Vienna Il 16 agosto 1358 Rodolfo IV d'Asburgo divenne l'esponente della famiglia. Iniziò una politica di concentrazione di potere e avviò iniziative per innalzare il prestigio di Vienna , come la fondazione dell' università e la trasformazione del duomo di Santo Stefano . [20]

  4. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Matilde d'Asburgo, o Melchilde ( Rheinfelden, 1253 – Monaco di Baviera, 23 dicembre 1304 ), era la figlia primogenita di Rodolfo, duca d'Austria (poi divenuto imperatore col nome di Rodolfo I ), e di Gertrude di Hohenberg .

  5. Elisabetta Maria Enrichetta Stefania Gisella d'Asburgo-Lorena ( Laxenburg, 2 settembre 1883 – Vienna, 16 marzo 1963) è stata un' Arciduchessa d'Austria e l'unica figlia del Principe Ereditario Rodolfo d'Austria. In famiglia era nota come Erzsi, diminutivo del suo nome in ungherese. In seguito soprannominata "L'Arciduchessa Rossa" per essere ...

  6. Rodolfo I di Baviera. Rodolfo I di Wittelsbach ( Basilea, 4 ottobre 1274 – Inghilterra, 12 agosto 1319) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1294 . Era figlio di Ludovico II del Palatinato, duca dell'Alta Baviera, e di Matilde d'Asburgo, figlia del re Rodolfo I d'Asburgo .

  7. Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel 1379 divisero i possedimenti con il trattato di Neuberg, dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli Asburgo.