Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La bandiera della Toscana è il vessillo de facto dell' omonima regione italiana . Realizzata a partire dal gonfalone, come definito dalla legge regionale n. 44 del 20 maggio 1975, è un drappo bianco con al centro il Pegaso in argento (mutuato dallo stemma regionale) e due bande rosse orizzontali parallele ai bordi.

  2. Federico fu l'unico figlio maschio di Bonifacio IV di Toscana e di Beatrice di Bar. Era appena dodicenne quando il padre morì il 6 maggio 1052, lasciandogli in eredità il grande margraviato del centro-nord Italia. Sua madre lo affiancò come reggente fino al 1054, quando sposò Goffredo III di Lorena detto il Barbuto, già duca della Bassa ...

  3. Fiumi della Toscana. Categoria che raccoglie voci riguardanti i fiumi della Toscana. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Fiumi della Toscana. Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana.

  4. Il clima della Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona, essendo influenzato sia dal mare che bagna la regione a ovest, sia dalla dorsale appenninica che delimita il territorio prima a nord e poi a est. Le correnti d'aria che caratterizzano il clima della Toscana presentano spesso andamenti diversi a nord e a sud dell'Isola d'Elba, che con il suo Monte Capanne tende a ...

  5. Sottocategorie. Categorie: Monumenti d'Italia. Architetture della Toscana per tipologia.

  6. Strage di Cavriglia. Eccidio di Civitella. Eccidio di Crespino sul Lamone. Strage di Falzano. Martiri di Fiesole. Strage di Forno. Strage delle Fosse del Frigido. Eccidio di Guardistallo. Eccidio di Maiano Lavacchio.

  7. Ferdinando III di Toscana. Ferdinando III d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 6 maggio 1769 – Firenze, 18 giugno 1824) è stato Granduca di Toscana dal 1790 al 1801 e dal 1814 al 1824, Granduca di Salisburgo dal 1803 al 1806 (con il nome di Ferdinando) e Granduca di Würzburg dal 1806 al 1814.

  1. Ricerche correlate a "toscana wikipedia"

    marche wikipedia
    lazio wikipedia
  1. Le persone cercano anche