Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In azzurro, l'eparchia Calabria. La Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio, opera geografica redatta all'inizio del VII secolo, suddivideva in cinque province o eparchie l'Italia bizantina: Annonaria, comprendente i residui possedimenti bizantini in Flaminia, Alpi Appennine, Emilia orientale e nella Venezia e Istria.

  2. Cerchiara di Calabria è un comune italiano di 2 174 abitanti della provincia di Cosenza, situato nel Parco nazionale del Pollino, con un'estensione territoriale che comprende il monte Sellaro a quota 1.439 m s.l.m. e, soprattutto, la cima della Serra Dolcedorme (2.267 m s.l.m.), il monte più alto della Calabria, che condivide con il comune di Castrovillari

  3. it.wikipedia.org › wiki › MesimaMesima - Wikipedia

    Mesima. Il Mesima è uno dei fiumi maggiori della Calabria centro-meridionale e uno dei principali della regione (il 5°) per portata d'acqua con quasi 12 m³/sec alla foce. Le sue sorgenti sono situate sulle Serre calabresi tra i comuni di Vallelonga e Simbario, in provincia di Vibo Valentia. Dopo un primo tratto in estrema discesa, le acque ...

  4. I Ruffo di Calabria [1] sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli [2] . Una discendente della famiglia è Paola, sesta regina dei Belgi, figlia di Fulco Ruffo di Calabria e consorte del sovrano Alberto II del Belgio .

  5. Giovanni Calabria. Giovanni Calabria ( Verona, 8 ottobre 1873 – Verona, 4 dicembre 1954) è stato un presbitero italiano, fondatore delle congregazioni dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza . Beatificato nel 1988, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II il 18 aprile 1999.

  6. Diamante (Italia) Diamante ( Diamàndë in calabrese [4], Diamandè in greco bizantino) è un comune italiano di 4 989 abitanti [1] della provincia di Cosenza, in Calabria. È sito sulla costa tirrenica nordoccidentale della regione. Nel 2021 alla città di Diamante è stata assegnata la Bandiera blu [5], entrando così a far parte delle 210 ...

  7. Rossano ( AFI: [rosˈsaːno] [3] ), impropriamente chiamata anche Rossano Calabro per distinguerla da Rossano Veneto, è un’area urbana di 36 623 abitanti [1], attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria. La frazione è detta anche La Bizantina e Città del Codex, in omaggio al Codice Purpureo, uno ...

  1. Ricerche correlate a "calabria wikipedia"

    campania wikipedia
    sardegna wikipedia
    sicilia wikipedia
  1. Le persone cercano anche