Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’Arboreto o Parco Arciducale. È stato scritto, nel compiere un breve excursus della storia di Arco, che il motore dello sviluppo della città negli ultimi decenni dell’800 fu l’arciduca Alberto d’Asburgo. Egli aveva scelto Arco come sua residenza invernale; aveva voluto edificare una splendida villa ed attorno ad essa aveva realizzato ...

  2. L’Arboreto di Arco venne creato dall’Arciduca Alberto d’Asburgo nelle vicinanze della villa Arciducale, intorno al 1872, periodo in cui la cittadina era residenza invernale della corte imperiale austriaca. Negli anni 60 del ‘900 venne affidata la realizzazione dell’orto botanico a Walter Larcher, professore di botanica dell ...

  3. largo Arciduca Alberto d'Asburgo, 1 - 38062 Arco Contatti. Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco . Telefono - Segreteria: +39 0464 582255.

  4. Matilde Maria Aldegonda Alessandra d'Asburgo-Teschen (Vienna, 25 gennaio 1849 – Castello di Hetzendorf, 6 giugno 1867) è stata una principessa austriaca.. Era la seconda figlia femmina dell'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen, figlio dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg; sua madre era la principessa Ildegarda di Baviera, figlia del re Luigi ...

  5. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena. Ritratto dell'arciduca Ranieri Giuseppe, litografia di Josef Kriehuber, 1834. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto .

  6. Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen. - Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante delle truppe dell'Alta e Bassa Austria; ...

  7. Un parco che profuma di storia e mediterraneità. L’Arboreto di Arco è un lembo del parco arciducale creato dall’Arciduca Alberto d’Asburgo, cugino dell’imperatore Francesco Giuseppe, nei pressi della villa arciducale nel 1872, quando Arco era diventata residenza invernale della corte imperiale austriaca.