Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg. Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della famiglia, la G. ricevette un'istruzione uguale a quella dei fratelli e acquisì conoscenze nelle lingue antiche, nella storia e nella letteratura antica e ...

  2. Barbara di Hohenzollern BRANDEBURGO, Barbara di. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972) BRANDEBURGO, Barbara . di: v. B arbara di H ohenzollern.

  3. Barbara Gonzaga ( Mantova, 11 dicembre 1455 – Böblingen, 30 maggio 1503) fu una nobile mantovana e duchessa consorte del Württemberg. Disambiguazione – Se stai cercando la nobile italiana del XVI secolo, vedi Barbara Gonzaga (1482-1558). Fatti in breve Duchessa consorte di Württemberg, In carica ... Barbara Gonzaga.

  4. Biografia. Era figlia di Fritz von Brandenburg, figlio naturale di Giovanni l'Alchimista margravio di Brandeburgo, stabilitosi alla corte dei Gonzaga di Mantova. Dunque nipote di Barbara di Brandeburgo, marchesa consorte di Mantova, avendo sposato Ludovico III Gonzaga. Sposò nel 1470 Borso da Correggio, conte di Correggio.

  5. RF2B98MHR – Johan Alkemist e Barbara, Johan, 1401-1464, marcature di Brandeburgo, Barbara, 1404-1464, Principessa di Sassonia, pittura, olio su tela, altezza, 101.5 cm (39.9 pollici), larghezza, 75.5 cm (29.7 pollici), Reimagined by Gibon, disegno di calda allegra luce e luminosità radianti.

  6. Biografia. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania.

  7. Barbara Hohenzollern di Brandeburgo Marchesa Gonzaga. Romana Franzini Rossetti. pp. 64 - euro 10,00 cm 15x21 - illustrato 978-88-7495-561-9. Barbara di Brandeburgo è una delle donne più note di casa Gonzaga; la sua immagine è immortalata per sempre nello splendore della Camera Picta di Andrea Mantegna, e il messale miniato che porta il suo nome è una delle testimonianze pi ù preziose ...