Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 feb 2009 · di Mirco Minardi - 3 Febbraio 2009. Il Tribunale di Monza risponde negativamente al quesito sulla base delle seguenti argomentazioni:. il convenuto, ricevuta la notifica dell’atto di citazione, può sollevare le eccezioni di rito e di merito non rilevabili d’ufficio volte a paralizzare le domande attoree a pena di decadenza entro il termine di venti giorni prima dell’udienza ex art. 183 ...

  2. 1 apr 2023 · Il modulo clausola di risoluzione per inadempimento contrattuale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato. La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.

  3. 7 apr 2021 · L’inadempimento contrattuale può essere fatto valere anche non come azione, ma come eccezione (c.d. eccezione di inadempimento): si tratta del principio secondo “inadimplenti non est adimplendum” ovverosia al creditore insoddisfatto non può essere richiesto di adempiere, ai sensi dell’art. 1460 cod. civ..

  4. 25 ago 2022 · Valeria Zeppilli | 25 ago 2022. La risoluzione del contratto per inadempimento (artt. 1453 e ss. c.c.) è il rimedio concesso dall'ordinamento al creditore per tutelarlo dalla mancata esecuzione ...

  5. Caratteristiche generali. La fideiussione è una garanzia personale ed infatti al patrimonio del debitore principale si aggiunge il patrimonio di altro obbligato in caso di inadempimento. Trattasi proprio per la sua configurazione di una garanzia personale, rispetto alla quale il fideiussore si pone in un rapporto di solidarietà passiva con l ...

  6. mento, la risoluzione o il risarcimento del danno si avvalga dell’eccezione di inadempimento exart. 1460 c.c. (risultando, in tal caso, invertiti i ruoli delle parti in lite, poiché il debitore eccipiente si limiterà ad al-legare l’altrui inadempimento ed il creditore agente dovrà dimostrare il proprio adempimento, ovvero la

  7. 30 nov 2013 · di Licia Albertazzi - Corte di CassazioneCivile, sezione sesta, ordinanza n. 26365 del 26 Novembre 2013. Aseguito di progettazione e costruzione di opera edilizia, lacommittente si rifiutava di