Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EblaEbla - Wikipedia

    Ebla (in sumero: 𒌈𒆷 EB₂-LA; in arabo إبلا ‎?) fu un'antica città del Bronzo antico IV (metà del III millennio a.C. ), rifondata due volte e infine distrutta alla metà del II millennio a.C. I suoi resti formano un tell, detto Tell Mardikh, nei pressi della moderna Mardikh (circa 60 km a sud-ovest di Aleppo, nella Siria ...

  2. Epica Etica Etnica Pathos. (1990) Canzoni, Preghiere, Danze del II Millennio – Sezione Europa (English: Songs, Prayers, Dances of the 2nd Millennium - Section Europe) is the third studio album released by the Italian punk rock band CCCP Fedeli alla linea in 1989. It signals their change to a very electropop music style.

  3. Categoria:Millenni. Categoria. : Millenni. Voci e categoria riguardanti i millenni, numerati rispetto alla nascita di Cristo. Esistono infiniti millenni nel passato e nel futuro; Wikipedia dedica voci specifiche solo a quelli in cui si possono inquadrare esattamente eventi significativi (vedi le linee guida ). Questa categoria contiene le 10 ...

  4. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 giu 2007 alle 20:37. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  5. Storia. La lingua accadica è attestata per la prima volta in alcuni nomi propri all'interno di testi sumerici dell'età di Fara (circa 2800 a.C.), mentre testi redatti completamente in questa lingua si conoscono solamente dalla metà del III millennio a.C. L'accadico appartiene alle lingue semitiche orientali.

  6. it.wikipedia.org › wiki › I_millenniI millenni - Wikipedia

    I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; [1] si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

  7. IV millennio a.C. Il IV a.C. inizia il 1º gennaio dell'anno 4000 a.C. e termina il 31 dicembre dell'anno 3001 a.C. incluso. Nel corso del IV millennio a.C. inizia l' età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia. Vengono consolidati e si sviluppano le città-stato sumere e il regno egiziano.