Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Addizione Erculea. L' Addizione Erculea è un'opera urbanistica iniziata a Ferrara alla fine del XV secolo per iniziativa del duca Ercole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corte Biagio Rossetti. Fu la prima nel suo genere per estensione e organicità, tale da renderla, secondo Bruno Zevi la prima città moderna europea.

  2. 3 apr 2020 · Corso Ercole I d'Este. It was called Via degli Angeli after the church of St. Mary of the Angels that once rose at the end of it. It is one of the two main streets of the Erculean Addition (as the Renaissance part of the town is called), and is flanked by beautiful palazzi. Its most impressive point is the Quadrivio degli Angeli, where it ...

  3. Ercole I, figlio di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo, fu marchese d’Este, e secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1471. Si Sposò nel 1473 con Eleonora d’Aragona, un matrimonio che proseguiva la politica di conciliazione verso gli altri comuni italiani, ma che venne visto in maniera negativa da Venezia, insospettita dalle alleanze che il Duca stava stringendo.

  4. CORSO ERCOLE I D'ESTE - In posizione unica a Ferrara, nella prestigiosa Ercole I d'Este, adiacente al Castello Estense, vendiamo prestigioso appartamento completamente ristrutturato, sito al piano piano di palazzo storico del '400 vincolato dalle belle arti.

  5. Potete contattarci senza impegno per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento per visionare questo Ultimo appartamento in vendita a Ferrara, Corso Ercole Primo d'Este. Cod. 2828.368. 000+IVA.

  6. 13 ott 2015 · Ferrara - Palazzo Schifanoia, via Scandiana 23. Alcune medaglie ritraggono il duca. ultima modifica 13/10/2015 08:25. Ercole I d’Este (1431 – 1505) Salì al potere già quarantenne, preceduto dagli illegittimi Leonello e Borso, favoriti del padre. In funzione anti-veneziana, si avvicinò a Napoli e nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona ...

  7. 25 ott 2020 · Tra il 1450-51 Borso d’Este, primo Duca di Reggio, Modena e Ferrara, espanse i confini della città verso sud-est, includendo l’Isola di Sant’Antonio in Polesine grazie alla chiusura dell’alveo del Po Primaro, dando origine all’attuale Via della Ghiara – Via XX Settembre (entrambe chiamate all’epoca Via della ghiaia per ricordare i ciottoli e la ghiaia depositati dal vecchio ...