Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ago 2015 · La situazione cambia nel 1859, e precisamente nella data di oggi: è infatti del 4 agosto di quell’anno la sentenza della Corte di cassazione francese che vieta totalmente l’uso dell’italiano in Corsica, proclamando il francese unica lingua ufficiale dell’isola. La tempistica dell’intervento della Corte di Cassazione si iscrive nella ...

  2. 25 giu 2017 · Corsica e Italia/1: alle radici di un rapporto millenario. Roma, 25 giu – Il notabilato rurale corso, che aveva maturato nelle assemblee locali del periodo genovese una non trascurabile esperienza politica e che costituiva un ceto dotato di una propria orgogliosa autocoscienza, fu il protagonista della lunga Rivoluzione Corsa, scoppiata nel 1729.

  3. 25 ago 2023 · La Corsica è diventata francese formalmente nel 1769, dopo la sua conquista da parte del regno di Francia durante una guerra con la Repubblica di Genova. Inizialmente era stata ceduta alla Francia nel 1768, ma l’annessione completa avvenne l’anno successivo. L’annessione della Corsica alla Francia portò a significative trasformazioni ...

  4. 25 ago 2023 · Perché stava per guidare la Campagna d’Italia del 1796 e voleva avere un cognome che suonasse il più francese possibile. I genitori di Napoleone Bonaparte Carlo Maria Buonaparte e Maria Letizia Ramolino , i suoi genitori, erano entrambi di madrelingua italiana, tanto che la madre non parlò mai bene la lingua francese sebbene fosse stata insignita del titolo di Madame Mère .

  5. La Corsica era italiana dal 1768 al 1797, quando fu ceduta dalla Repubblica di Genova al Regno di Francia. Durante questo periodo, la Corsica era sotto il controllo e l'amministrazione del Regno di Sardegna, che era parte del Regno d'Italia.

  6. La vita costa in generale un 10-15 % in più che l' Italia. La Corsica non brilla per organizzazione ed efficienza. Il mercato del lavoro è molto dinamico e competitivo. Dopo aver abbandonato ogni speranza di recuperare la Corsica con la forza, la repubblica genovese scelse quindi di vendere i propri diritti sull'isola alla.

  7. La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.