Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 apr 2024 · La vita di Leonardo da Vinci. Leonardo nacque il 15 aprile 1452 come figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci, un piccolo borgo vicino a Firenze. Cresciuto tra l'affetto e una buona educazione, Leonardo dimostrò subito un estro sorprendente, benché un po' stravagante: era mancino (abitudine che all'epoca doveva essere corretta, perché la ...

  2. 17 ore fa · La Gioconda è il ritratto di Lisa Gherardini, moglie del ricco mercante fiorentino Francesco del Giocondo, che commissionò l’opera a Leonardo da Vinci intorno al 1503. Il dipinto non arrivò ...

  3. La vita. - Leonardo di Ser Piero d'Antonio nasce il 15 aprile 1452 nel borgo toscano di Vinci. - nonostante fosse figlio illegittimo, il piccolo Leonardo è allevato ed educato con affetto e a sedici anni si trasferisce a Firenze. - Leonardo viene mandato nella bottega di Andrea del Verrocchio e si interessa a moltissime discipline.

  4. LENARDO DA VINCI: VITA E OPERE - RIASSUNTO. Leonardo. Il battesimo di Cristo - Leonardo nato a vinci il 15 aprile 1452 era figlio di un notaio. Nel 1469 entrò nella bottega di Andrea Verrocchio mentre a 20 anni si iscrisse alla compagnia di san Luca, la corporazione dei pittori. Nelle prime opere certe si possono già scorgere molteplici ...

  5. Leonardo di ser Piero da Vinci nacque a Vinci (Firenze) nel 1452, figlio di una popolana e del notaio ser Piero. Nel 1469 entra come apprendista nella bottega del Verrocchio mentre inizia, intanto ...

  6. 19 ott 2021 · 9. Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino. L’opera, realizzata a olio su tavola, misura 168 cm di altezza e 12 cm di larghezza, e può essere ammirata al Museo del Louvre. Leonardo da Vinci rappresenta la Vergine Maria, seduta sulle ginocchia di sua madre (Sant’Anna), e il Bambin Gesù che regge un agnellino.

  7. La vita. Leonardo nacque a Vinci il 15 aprile 1452, figlio illegittimo del notaio ser Piero da Vinci e di una contadina di nome Caterina. Ancora ragazzo, fu messo a bottega di Andrea del Verrocchio, uno dei più attivi artisti fiorentini, legato al patronato di Lorenzo il Magnifico e quindi alla sua cerchia (Luigi Pulci, autore del Morgante, Angelo Poliziano, maestro della nuova filologia, e ...