Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suo interesse per le macchine probabilmente nasce a bottega dal Verrocchio, nella Firenze della sua giovinezza. Siamo nel 1471 quando viene assegnato al team che si occuperà di posizionare l’enorme sfera di rame sulla cupola del Duomo di Firenze. Da qui nascono le prime curiosità sulla problematica del sollevamento e del trasporto, ed è ...

  2. Leonardo e la città ideale. A cura di Luigi Chiesa. Verso il 1486, in seguito alla pestilenza che ucciderà a Milano 50.000 persone (la metà della popolazione), Leonardo Da Vinci inizia ad occuparsi di problemi urbanistici.

  3. LA FAMIGLIA 1452 – nasce Leonardo. È il figlio illegittimo del notaio Ser Piero da Vinci e di una certa Caterina, della quale sappiamo poco. I due non si sposano, al contrario Ser Piero convola quasi subito a nozze con una giovane della borghesia fiorentina e la stessa Caterina riesce a sposarsi pochi mesi dopo aver partorito Leonardo, pur avendo già 22 anni.

  4. 29 mag 2023 · Riassunto, spiegazione, significato e analisi dell'Annunciazione di Leonardo da Vinci realizzata durante il suo periodo di formazione fiorentino all’interno della bottega del Verrocchio

  5. 8 apr 2019 · Vediamo quali sono le opere più importanti di Leonardo da Vinci: Madonna Dreyfus (Madonna della melagrana), 1469-1470, Tobiolo e l'angelo, 1470-1475. Annunciazione, 1472-1475. Studio di mani, 1474. Battesimo di Cristo, 1475-1478. Adorazione dei Magi, 1481-1482. Monumento equestre a Francesco Sforza, 1482-1493.

  6. Leonardo di ser Piero da Vinci nacque a Vinci (Firenze) nel 1452, figlio di una popolana e del notaio ser Piero. Nel 1469 entra come apprendista nella bottega del Verrocchio mentre inizia, intanto ...

  7. 2 mag 2023 · L. da Vinci, Vergine delle rocce, olio su tavola, 199 x 122 cm, 1483-1485 circa, Musée du Louvre Lo sfumato nei ritratti Per ciò che concerne i volti, Leonardo fu portato ad adottare questa tecnica in quanto insoddisfatto del disegno tradizionale, che talora finiva per conferire un aspetto troppo marcato, se non grottesco, alle figure.