Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Arco_di_TitoArco di Tito - Wikipedia

    Arco di Tito. L' arco di Tito è un arco trionfale a un fornice (ossia con una sola arcata), posto sulle pendici settentrionali del Palatino, nella parte orientale del Foro di Roma. Capolavoro dell' arte romana, si tratta del monumento-simbolo dell' epoca flavia, grazie alle sostanziali innovazioni sia in campo architettonico-strutturale, sia ...

  2. Tito Flavio Sulpiciano. Tito Flavio Sulpiciano (in latino Titus Flavius Sulpicianus; Hierapatna, 145 circa – 197) è stato un senatore romano, candidato imperatore romano nel 193, quando perse la porpora durante un'"asta".

  3. Flavio Biondo. Biondo Flavio ( nome umanistico Blondus Flavius; Forlì, 1392 – Roma, 4 giugno 1463) è stato uno storico e umanista italiano del Rinascimento . Fu il primo a coniare il termine Medioevo e fu lui «ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico » [1] .

  4. it.wikipedia.org › wiki › RicimeroRicimero - Wikipedia

    Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti. Trascorse la sua giovinezza alla corte dell' imperatore romano d'Occidente Valentiniano III, dove si distinse combattendo al comando di Aezio, magister militum d'Occidente, avanzando ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › FlavioFlavio - Wikipedia

    Flavio Andò, attore teatrale italiano; Flavio Aquilone, doppiatore italiano; Flavio Baracchini, aviatore italiano; Flavio Biondo, storico e umanista italiano; Flavio Bucci, attore, doppiatore e produttore cinematografico italiano; Flavio Chigi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano; Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo italiano

  6. Conquista della Britannia. Con campagne in Britannia di Settimio Severo si intendono una serie di operazioni militari avvenute sotto il comando dello stesso Imperatore romano, Settimio Severo, [2] in Caledonia, a nord del vallo di Adriano, che durarono dal 208 al 211. Queste operazioni portarono a una nuova occupazione del vallo Antonino [3] e ...

  7. Domus Severiana. La Domus Severiana [1] era l'ultimo ampliamento dei palazzi imperiali sul Palatino a Roma, realizzata a sud-est dello Stadio palatino nella Domus Augustana da Settimio Severo .