Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Höfen – frazione di Floß, comune nel distretto dell'Alto Palatinato ; Höfen – ex comune ora frazione di Freystadt, città nel distretto dell'Alto Palatinato ; Höfen – frazione di Gummersbach, città nel distretto di Colonia (Renania Settentrionale-Vestfalia)

  2. it.wikipedia.org › wiki › NeukirchenNeukirchen - Wikipedia

    Neukirchen – frazione del comune di Sachsen bei Ansbach nel distretto della Media Franconia ( Baviera) Neukirchen – frazione del comune di Schkopau nel circondario della Saale ( Sassonia-Anhalt) Neukirchen – frazione della città di Schwandorf nel distretto dell'Alto Palatinato ( Baviera) Neukirchen – frazione del comune di ...

  3. La cittadina di Windischeschenbach è uno dei principali comuni nei quali si porta avanti la tradizione birraria dello Zoigl, diffusa e radicata su buona parte del territorio dell' Alto Palatinato. Tale tradizione consiste nella produzione di birra, da parte di famiglie di privati (secondo turni solitamente calendarizzati), presso un impianto ...

  4. Il distretto dell'Alto Palatinato (in tedesco: Bezirk Oberpfalz) è uno dei sette distretti del Land della Baviera in Germania, ed è gestito dal Bezirksrat. 23 relazioni.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PoppenrichtPoppenricht - Wikipedia

    Poppenricht – Veduta: Localizzazione; Stato Germania Land Baviera: Distretto Alto Palatinato: Circondario: Amberg-Sulzbach: Territorio; Coordinate: 49°28′32″N 11°47′58″E

  6. it.wikipedia.org › wiki › WaldsassenWaldsassen - Wikipedia

    Waldsassen è una cittadina tedesca del distretto di Tirschenreuth vicino al confine con la Repubblica Ceca, situata nell' Alto Palatinato, land della Baviera . Nel giugno 2005, Waldsassen aveva una popolazione di 7.483 abitanti. La città è famosa per la sua Basilica papale e la più antica Abbazia di Waldsassen, ambedue costruite in stile ...

  7. La Contea palatina di Lautern, chiamata anche Palatinato-Lautern, è esistita come territorio indipendente nel Sacro Romano Impero sostanzialmente solo durante il periodo di Giovanni Casimiro del Palatinato-Simmern tra il 1576 e il 1592, dopo di che fu nuovamente assorbito nel Palatinato elettorale.