Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia Italiana (1932) ELENA di Savoia, regina d'Italia. Isabella Bellini. Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i primi anni, affidata alle cure dell'istitutrice svizzera ...

  2. La principessa Ksenija (Xenia) era l'ottavogenita di Nicola I del Montenegro [1] [2] e di sua moglie Milena Vukotić. A differenza delle sue sorelle maggiori non fu mandata a studiare in Russia presso l' Istituto Smol'nyj, ma insieme con la sorella più giovane, Vera, fu educata in casa da un precettore. Le sue sorelle erano note per aver ...

  3. Pietro del Montenegro. Il principe Pietro Petrović-Njegoš del Montenegro, Granduca di Zaclumia ( Montenegro, 10 ottobre 1889 – Merano, 7 maggio 1932) è stato un soldato nelle guerre jugoslave e nella prima guerra mondiale, inoltre fu un membro della famiglia reale del Montenegro .

  4. it.wikipedia.org › wiki › MontenegroMontenegro - Wikipedia

    Il Montenegro è un membro delle Nazioni Unite, della NATO, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, del Consiglio d'Europa, dell' accordo centroeuropeo di libero scambio (CEFTA) dal 2007 ed è un membro fondatore dell' Unione per il Mediterraneo.

  5. Michele (Mihailo) Petrovic Njegoš I ( Cettigne, 1º settembre 1908 – Parigi, 24 marzo 1986) fu l'ultimo re del Montenegro . Principato del Montenegro. Regno del Montenegro. Petrović-Njegoš.

  6. Elena del Montenegro gant he fried, roue Italia. Jelena Petrović-Njegoš e serbeg, Elena del Montenegro en italianeg ( Cetinje, 8 a viz Genver 1873 - Montpellier, 28 a viz Du 1952 ), pe Elena di Savoia goude hec'h eured, a oa ur briñsez eus Montenegro, merc'h d'ar roue Nikolaz Iañ Montenegro ha Milena Vukotić, a oa rouanez Italia evel pried ...

  7. C'è un lieve errore nella voce: Elena venne definita "Signora della carità benefica" nel telegramma di condoglianze inviato dal papa Pio XII al figlio Umberto II, al momento della morte. E non così chiamata dal precedente Pontefice, Pio XI, al momento della concessione delle Rosa d'Oro. Posso correggere? Certo, ricorda di citare le fonti.