Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  2. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione obbligatoria delle finanze da parte ...

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Madre. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Consorte. Cristiana Federica di Koss (morganatico) Religione. Luteranesimo. Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II ( Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  4. Nel 1772 suo padre morì ed Ernesto ereditò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Da monarca illuminato, si dimostrò attento allo sviluppo scientifico ed artistico del proprio stato. Egli promosse il sistema dell'istruzione pubblica, dell'economia, del teatro, delle collezioni d'arte e delle biblioteche come delle scienze naturali che posero il suo stato tra i migliori della Turingia .

  5. Giovanni Ernesto I di Sassonia-Coburgo, in una xilografia del XVI secolo. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo ( Coburgo, 10 maggio 1521 – Coburgo, 8 febbraio 1553) è stato un principe della linea Ernestina della casata di Wettin. Fu dal 1541 fino alla sua morte duca di Sassonia-Coburgo e langravio titolare di Turingia .

  6. Fu il terzo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli di Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Albertina di Erbach-Erbach.. Succedette al padre a diciassette anni, nel 1724; sua madre, la duchessa Sofia Albertina, fu reggente del ducato sin quando egli non divenne maggiorenne, nel 1728.

  7. Egli era il terzo ma il secondo sopravvissuto dei figli del Duca Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg. La morte del suo fratello maggiore, Giuseppe Bernardo (22 marzo 1724 ) gli concesse il ruolo di erede del Ducato di Sassonia-Meiningen.