Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gentili utenti, ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ottone IV di Brunswick. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  2. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  3. Otto III. Welfen von Braunschweig-Lüneburg-Harburg. Duca Otto III di Brunswick, anche detto Ottone III, in lingua tedesca Otto III. von Braunschweig-Lüneburg-Harburg ( Harburg, 20 marzo 1572 – Harburg, 4 agosto 1641 ), fu duca titolare di Brunswick-Lüneburg e sovrano dell'apanato Brunswick-Harburg.

  4. Origine. Ottone, secondo il Zeitschrift für vaterländische Geschichte und Altertumskunde, Volume 1, era il figlio quintogenito (maschio terzogenito) del conte di Ravensberg, Ottone III e della moglie, Edvige di Lippe, figlia di Bernardo di Lippe e Sofia di Amsberg, come ci viene confermato dal documento n° n° XLIX del Diplomatische Geschichte der alten Grafen von Ravensberg.

  5. Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l'imperatore gli concesse alcuni feudi nella diocesi di Carpentras in Provenza, ove il B. si trasferì nel giugno del 1355, occupando il castello di St. Lambert con un'azione che provocò la protesta del vescovo di Carpentras.

  6. Disputa sul trono tedesco. La disputa sul trono tedesco o lotta per il trono tedesco ( tedesco: Deutscher Thronstreit) fu un conflitto politico nel Sacro Romano Impero protrattosi dal 1198 al 1215. La disputa, che vide contrapporsi la casata degli Hohenstaufen e quella dei Welfen, si incentrava su chi dovesse succedere sul trono all'imperatore ...

  7. Quando Ottone IV di Brunswick fu scomunicato nel 1210, Ottocaro I, insieme a suo fratello, il margravio moravo Vladislao Enrico, si schierò nuovamente con gli Hohenstaufen. All'elezione del futuro imperatore il 18 novembre 1211 a Norimberga , diede il suo voto a Federico, il nipote di Filippo di Svevia, che all'epoca era re di Sicilia.