Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia originale. Nella fiaba originale il re del regno organizza un ballo durante il quale il principe avrebbe scelto la sua promessa sposa. Durante il ballo incontra Cenerentola, che è riuscita a recarsi al ballo grazie a un vestito donato con la magia dalla Fata madrina. Poiché l'effetto dell'incantesimo è destinato a svanire proprio a ...

  2. George di Galles. George di Galles ( nome completo: George Alexander Louis Mountbatten-Windsor [1]; Londra, 22 luglio 2013) è un principe britannico, membro della famiglia reale britannica e secondo in linea di successione al trono dei reami del Commonwealth [2] . È il primo figlio di William, principe di Galles, e di sua moglie, Catherine ...

  3. Nella fiaba originale il principe, passando di lì a cavallo per il bosco, vede una bara di cristallo con dentro una bella principessa. Era Biancaneve, avvelenata dalla sua matrigna, gelosa della sua bellezza. Il principe vorrebbe portarla nel suo castello, per poterla ammirare e onorare per tutti i giorni della sua vita.

  4. Louis di Galles (nome completo: Louis Arthur Charles Mountbatten-Windsor; Londra, 23 aprile 2018) è un principe britannico, membro della famiglia reale, terzogenito di William, principe di Galles, e Catherine, principessa di Galles . È quarto nella linea di successione a suo nonno paterno, il re Carlo III, dopo suo padre, suo fratello George ...

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fumihito, principe Akishino Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Kunaicho , su kunaicho.go.jp . URL consultato il Their Imperial Highnesses Prince and Princess Akishino (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2006) . Kunaicho , su kunaicho.go.jp . URL consultato il Press Conference by ...

  6. Il principe ranocchio, o Il re ranocchio (in tedesco Der Froschkönig oder der eiserne Heinrich, lett. " Il re ranocchio o Enrico di ferro "), è una fiaba tradizionale europea , nota soprattutto nella versione pubblicata dai fratelli Grimm al numero 1 della loro raccolta Le fiabe del focolare (1812-1815).

  7. Don. Manuale. Il titolo di Principe di Palestrina è stato uno dei titoli nobiliari più prestigiosi dello Stato pontificio in età moderna, che venne concesso da papa Pio V a Giulio Cesare I Colonna di Sciarra nel 1571. Venduta ai Barberini nel 1627 da Francesco Colonna di Sciarra, I principe di Carbognano [1], grazie all'intervento di Urbano ...