Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio ( Ritratto del padre) è un dipinto a olio su tavola (47x39 cm) di Albrecht Dürer, databile al 1490 circa e conservato negli Uffizi a Firenze. L'opera è siglata e datata 1490, ma si pensa che tale indicazione sia stata aggiunta in epoca successiva. L'opera è accoppiata a un Ritratto della madre ...

  2. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Enrico il Gioioso o Enrico d'Asburgo ( 1299 – 3 febbraio 1327) è figlio di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia è stato Duca d'Austria dal 1299 al 1327 anno della sua morte. Nel 1314 si sposò con Elisabetta di Vinerburg, dalla quale non ebbe figli..

  3. Rodolfo II d'Asburgo. Ritratto di Rodolfo II (opera di Joseph Heintz il Vecchio conservata presso il Kunsthistorisches Museum) Imperatore Eletto dei Romani. Stemma. In carica. 12 ottobre 1576 –. 20 gennaio 1612. Predecessore.

  4. Origine. Figlio del conte e poi re di Borgogna Transgiurana, Rodolfo I (come ci conferma l'Herimanni Augiensis Chronicon e della moglie, Willa di Provenza (873-929, figlia del re di Provenza Bosone (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, n* 633 e 631 entrambi del 943, in cui il re di Arles, Corrado I, cita il nipote ...

  5. Rodolfo Siviero. Rodolfo Siviero ( Guardistallo, 24 dicembre 1911 – Firenze, 26 ottobre 1983) è stato un agente segreto, storico dell'arte e intellettuale italiano, noto soprattutto per la sua importante attività di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia nel corso della seconda guerra mondiale .

  6. it.wikipedia.org › wiki › BosonidiBosonidi - Wikipedia

    Bosonidi. I Bosonidi furono una dinastia sovrana franca che prese nome da Bosone il Vecchio, conte franco di Torino e conte del Valois, vissuto nel IX secolo . I Bosonidi furono Re, Duchi, Conti e Vescovi durante l'epoca Carolingia e Provenzale. Inoltre, diversi membri della famiglia si unirono in matrimonio con la dinastia reale Carolingia. [1]

  7. Ludovico il Bavaro. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller ...