Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Jacopo di Benincasa [1], conosciuta come Caterina da Siena ( Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380 ), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana . È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX ...

  2. Volgarizzamento del Régime du corps di Aldobrandino da Siena (a.1310) nella copia coeva di Lapo di Neri Corsini (Laur. Pl. LXXIII 47), in SLeI, XV (1998), pp. 21–300. Gabriella, Bersani, Per l'edizione critica del Trattato della Sanità del corpo di Aldobrandino da Siena volgarizzato da Zucchero Bencivenn i, Tesi di Laurea discussa presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli ...

  3. L' EGO Handball Siena è stata una squadra di pallamano avente sede nella città di Siena . Dal 2018, anno della sua fondazione, al 2021, ha militato in Serie A1 che è il massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile. Disputava le proprie gare interne presso il PalaEstra .

  4. Questa categoria contiene le 18 pagine indicate di seguito, su un totale di 18. Storia di Siena. Accademia degli Intronati. Borgo d'Ovile. Compartimento di Siena. Diana (fiume) Lapidi della Divina Commedia di Siena. Lupa senese. Masse di Siena.

  5. Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della città e della sua arte: per questo nei ...

  6. Questa categoria contiene le 16 pagine indicate di seguito, su un totale di 16. Monete di Siena. Porti della Repubblica di Siena. Repubblica di Siena. Torri costiere della Repubblica di Siena. Repubblica di Massa. Arte dei Medici e Speziali (Siena) Brigata spendereccia. Caleffo vecchio.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Romolo_SienaRomolo Siena - Wikipedia

    Romolo Siena (Alessandria, 18 aprile 1923 – Roma, 27 maggio 2004) è stato un regista e giornalista italiano. Romolo Siena con la moglie Ornella Virgili e il figlio Pierfilippo Romolo Siena con Raffaella Carrà durante le registrazioni di Canzonissima del 1970.