Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: cesare maria de vecchi

Risultati di ricerca

  1. Cesare Maria De Vecchi nacque in Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884. Dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza nel 1906, si dedicò all'attività forense che esercitò a Torino nei primi anni del secolo.

  2. Cesare Maria De Vecchi Di Val Cismon. Nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884. Deceduto a Roma il 23 giugno 1959. Conte; Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Lettere e filosofia; Diplomatico, Avvocato, Pubblicista / Giornalista. 3.

  3. DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon (XII, p. 701; App. I, p. 513) Nel dicembre 1940 lasciò la carica di governatore delle isole italiane dell'Egeo. Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943, votò contro Mussolini. Per questo fu condannato a morte, in contumacia, nel processo di Verona (10 gennaio 1944).

  4. 27 ott 2017 · Benito Mussolini, durante la marcia su Roma, con i quadriumviri: da sinistra Emilio De Bono, Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi. Il militante in primo piano a sinistra copre la figura di Michele Bianchi. La foto fu scattata il 30 ottobre quando Mussolini arrivò a Roma, convocato da Vittorio Emanuele III.

  5. All’Associazione Walter Rama è stata donata dai salesiani di Verona, una interessante raccolta di documenti originali appartenuti a Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Una parte importante di questa documentazione è rappresentata da libretti inerenti regolamenti, manuali ed istruzioni nell’ambito militare dal 1860 al 1946.

  6. www.anpi.it › libri › michele-bianchiMichele Bianchi | ANPI

    Nell'ottobre del 1922 Bianchi assume la carica di quadrumviro insieme a Italo Balbo, Emilio De Bono e Cesare Maria De Vecchi, per preparare la marcia su Roma, un atto di violenza politica tesa a sovvertire l'ordine dello stato, abbattere la democrazia e instaurare la dittatura fascista.

  7. A inizio ottobre, subito dopo le violenze compiute a Bolzano, fu pubblicato il «Regolamento di disciplina della milizia fascista», preparato da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono e Cesare Maria De Vecchi, con l'ufficializzazione di un corpo armato privato, ennesima provocazione verso lo Stato.

  1. Annuncio

    relativo a: cesare maria de vecchi
  1. Ricerche correlate a "cesare maria de vecchi"

    emilio de bono