Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cleopatra Euridice. Euridice, nata Cleopatra (in greco antico: Κλεοπάτρα Ευρυδίκη?, Kleopàtra Eurydìke; prima del 338 / 337 a.C. – dopo il 336 a.C. ), è stata una nobile macedone antica, nipote del generale Attalo e ultima delle sette mogli di Filippo II di Macedonia [1] . Si pensa che Cleopatra e Filippo abbiano avuto dei ...

  2. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  3. Poco dopo, però, Filippo si dichiarò a sua volta re di Macedonia, spodestando definitivamente il nipote Aminta, al quale diede in sposa la figlia Cinane: dai due sarebbe nata Euridice II, la futura moglie di Filippo III Arrideo, mentre Filippo II rimase sul trono per ventitré anni fino al suo assassinio 336 a.C., quando divenne re suo figlio Alessandro Magno.

  4. Cleopatra di Macedonia (354 a.C. circa – Sardi, 308 a.C.) fu regina d'Epiro.. Biografia. Cleopatra nacque nel 354 a.C. da Filippo II e dalla sua terza moglie, Olimpiade; nel 336 a.C., con una grande cerimonia a Verghina (o Ege), sposò suo zio da parte della madre Alessandro I, detto il Molosso, re dell'Epiro, diventando di conseguenza la regina dell'Epiro; alle sue nozze fu ucciso suo padre ...

  5. Manuale. La battaglia dei Campi di Croco fu una battaglia della terza guerra sacra, combattuta tra l'esercito della Focide, comandato da Onomarco, e quelli della Lega della Tessaglia e del Regno di Macedonia comandati da Filippo II di Macedonia. Nella battaglia più sanguinosa mai registrata nella storia greca, i focesi furono decisamente ...

  6. Filippo V il Macedone ( 238 a.C. – 179 a.C.) è stato re di Macedonia dal 221 a.C. al 179 a.C. . Figlio di re Demetrio II Etolico e della sua ultima moglie, Criseide, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone . Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica .

  7. Argeo I. Filippo I. Aeropo I, re nella prima metà del VI secolo a.C. Alceta I (576-547 a.C.) Aminta I di Macedonia (547-498 a.C.), sotto il quale la Macedonia divenne Stato vassallo dell' Impero achemenide dal 512 al 499 a.C. per opera di Megabizo, all'epoca della campagna scitica voluta da Dario I. Alessandro I di Macedonia (494-454 a.C.).