Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 gen 2015 · Associazione Italia Medievale A.P.S. Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano. C.F. – P. IVA 03614300964 CCP n. 31721178 IBAN: IT63H0760101600000031721178

  2. 1. 2. 3. CHIESA E REGNI TRA XIV E XV SECOLO L'ITALIA NEL XIV E XV SECOLO La formazione delle signorie Nel XIV secolo, l'Impero ridusse la sua azione politica e militare all'area tedesca. In Italia, libera da interferenze esterne, si svilupparono, all'interno dei comuni, nuovi ordinamenti e avvenne un'espansione territoriale dei centri maggiori ...

  3. Pur ritenendo che le innovazioni stilistiche avessero avuto origine in Italia e fossero state accolte in Francia subito dopo (ipotesi non accolta da studiosi successivi), Riemann mutuò il termine dal trattato di Philippe de Vitry intitolato "Ars Nova Musicae", nel quale l'autore, contrapponendo la musica del suo tempo a quella delle generazioni precedenti, esaminava minutamente, più che le ...

  4. La definizione di Umanesimo è: una periodizzazione storica coniata dagli storici nella metà del XIX secolo caratterizzata dalla ripresa degli studi classici e dall’idea che l’uomo abbia un ruolo centrale nel mondo. Più precisamente l’Umanesimo in storia è il periodo compreso tra la seconda metà del XIV secolo e la fine del XV secolo.

  5. 13 ott 2023 · L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere in Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

  6. 1 giorno fa · La penisola italiana nel 1492. Il 1492, ... L’Italia comprendeva i seguenti stati: ... Penisola Italiana tra XVII e XVIII secolo. 1492 - Eventi.

  7. 28 feb 2022 · Quest’ultimo caratterizzava l’Italia prima e l’Europa poi tra il XIV e il primo XV secolo. ... la ricerca filologica e la ricerca storico-critica. ... Nel 1543 Niccolò Copernico ...