Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 nov 2021 · Nel 1935 furono poi varate le leggi di Norimberga, che appunto rendevano operativi quei principi che già erano contenuti nel Mein Kampf (razzismo e antisemitismo).

  2. 9 set 2020 · Nazismo – Leggi di Norimberga, Consenso passivo, Riarmo tedesco. Nel 1935 venne varata la “legislazione antisemitica” dette anche “ Leggi di Norimberga ”, che chiarirono la condotta che ...

  3. Il film "Il Progetto Nazista" fu mostrato come prova ai processi di Norimberga, di fronte al Tribunale Militare Internazionale, l'11 dicembre 1945. Fu preparato per il processo da Budd Schulberg e altro personale dell'esercito americano, con la supervisione del Comandante della Marina James Donovan.

  4. Dopo l’ascesa al potere, nel 1935 i Nazisti approvarono le Leggi di Norimberga, le quali ratificarono una definizione fintamente biologica dell’essere Ebrei. Il razzismo Nazista considerava i malati fisici e mentali come una macchia sul patrimonio genetico della cosiddetta razza superiore e, nel caso questi avessero avuto figli, come una minaccia alla purezza della razza ariana.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › norimberga_(Dizionario-di-Storia)Norimberga - Enciclopedia - Treccani

    Nel 1538 si formò la Lega di N., stretta tra i principi cattolici tedeschi contro la Lega di Smalcalda. Il 15 sett. 1935 vi furono promulgate le due principali leggi razziali della Germania nazista (leggi di N.): la prima privava gli ebrei della cittadinanza e dei diritti a essa connessi; la seconda proibiva i rapporti sessuali e i matrimoni ...

  6. Codice di Norimberga. Insieme di principî normativi enunciati nella sentenza del tribunale militare americano che il 19 agosto 1947 condannò 23 medici nazisti, 7 dei quali a morte, per gli esperimenti condotti nei campi di concentramento. Tali principî sono considerati essenziali per la sperimentazione medica su soggetti umani.

  7. 4 set 2023 · Il 5 settembre 1938, per decreto regio firmato dal re Vittorio Emanuele III, l'Italia fascista di Benito Mussolini varava le leggi razziali (che potrebbero benissimo essere chiamate "razziste") con le quali il nostro Paese escludeva gli ebrei da qualsiasi servizio e attività pubblica. Dal settembre del '38 infatti agli ebrei italiani - che ...