Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NiameyNiamey - Wikipedia

    Niamey (pronuncia : /njamɛ/) è la capitale del Niger, nonché la prima città del paese per dimensioni e importanza culturale ed economica. La città sorge sul fiume Niger, prevalentemente sulla riva destra, in una regione di coltivazione delle arachidi. L'industria manifatturiera riguarda in particolare mattoni, prodotti in ceramica e tessili .

  2. Lista delle città del Niger. ... Lista parziale di città aventi una popolazione superiore ai 10 000 abitanti, secondo il censimento del 2014. Città

  3. Alfabetizzazione. Stima del 1995 definizione: maggiori di 15 anni che possono leggere e scrivere. popolazione totale: 61.3%. maschi: 67.3%. femmine: 52.3%. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su demografia della Nigeria. Categorie: Gruppi etnici in Nigeria. Demografia per stato.

  4. 22 feb 2023 · L'obiettivo della missione, formalmente istituita il 12 dicembre 2022 su richiesta delle autorità nigerine, è quella di “rafforzare la capacità delle forze armate del Niger nel contenere la minaccia terroristica, proteggere la popolazione nel paese e garantire un ambiente sicuro e protetto nel rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale”.

  5. 27 lug 2023 · Mosca, poi, ha costruito solidi legami con i confinanti Burkina Faso e, soprattutto, Mali mentre finora il Niger aveva fatto una scelta filo-occidentale. Ora, però, la situazione potrebbe cambiare.

  6. 17 gen 2020 · Mappa Geografica del Niger. Il Niger è uno Stato dell’Africa occidentale, con una superficie di 1.267.000 km², una popolazione di 20.670.000 abitanti ed una densità di 16 ab./km². Il Niger è un Paese senza sbocco sul mare che confina a nord con l’Algeria e la Libia, a est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e a ovest con il ...

  7. Popolazione: 19.866.231 (Luglio 2018 est.) Definizione: Questa voce fornisce una stima dell'ufficio americano del censimento sulla base di statistiche provenienti da censimenti della popolazione, sistemi di registrazione delle statistiche vitali o indagini campionarie relative al recente passato e su ipotesi relative alle tendenze future.