Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 2014 il vertice UE-Russia è stato annullato e gli Stati membri dell'UE hanno deciso di non tenere più vertici bilaterali regolari con la Russia. Sono stati inoltre sospesi i colloqui bilaterali con la Russia sui visti. Al posto del vertice del G8 a Sochi, il 4 e 5 giugno 2014 si è tenuta a Bruxelles una riunione del G7, senza la Russia.

  2. ↑ ISO 3166-1 alpha-3 è un sistema di codificazione a tre lettere delle nazioni del mondo.; ↑ ISO 3166-1 alpha-2 è un sistema di codificazione a due lettere delle nazioni del mondo.

  3. 3 apr 2022 · Dagli Zar ai Soviet. Oggi la Federazione Russa è molto meno estesa rispetto all’Unione Sovietica. Questo è forse uno dei motivi che spinge Putin a riaffermare l’egemonia russa sull’area circostante e il peso geopolitico di Mosca. Quell’area che spesso viene definita come il “vicino estero” della Russia è composto da 14 stati post ...

  4. La Comunità degli Stati Indipendenti nacque formalmente l'8 dicembre 1991 con la firma dell' Accordo di Belaveža, sottoscritto dai Capi di Stato di Bielorussia, Russia e Ucraina in una dacia nella foresta di Białowieża (circa 50 chilometri a nord di Brėst ). L'accordo entrò formalmente in vigore il 12 dicembre successivo, in seguito alla ...

  5. 25 feb 2022 · La Siria fa parte di quell’elenco di alleati della Russia che, ufficialmente, non hanno accordi bilaterali, ma Bashar al-Assad è molto in debito verso Putin, che gli ha garantito aiuti militari ...

  6. Origini, sviluppo e finalità. L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica ( Urss) e istituì contemporaneamente la Comunità degli stati indipendenti ( Cis ). I dubbi relativi al fatto che una federazione potesse essere dissolta attraverso un ...

  7. I patrimoni dell'umanità della Russia sono i siti dichiarati dall' UNESCO come patrimonio dell'umanità in Russia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 12 ottobre 1988, come stato successore dell' Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche [1] . Al 2023 i siti iscritti nella Lista dei patrimoni ...