Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il calendario gregoriano. <-. Nel 325 al concilio di Nicea fu rilevato che l'equinozio di primavera invece di cadere il 25 Marzo, come era al tempo di Cesare, era anticipato al 21 Marzo per l'imprecisione intrinseca nel calendario giuliano che è basato su una durata media dell'anno di 365 giorni e 6 ore, dodici minuti più del vero.

  2. 4 gen 2020 · ROMA – Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. 4 gennaio: accadde oggi. Nel 1493, Cristoforo Colombo lascia il Nuovo Mondo ponendo fine al suo primo viaggio.

  3. Calendari, date e scadenze. Calendario Accademico 2024-2025; Calendario Accademico 2023-2024; Scadenze Importanti A.A. 2023-2024; Calendario Accademico 2022-2023; Scadenze Importanti A.A. 2022-2023; Consegna Elaborati e Tesi; Domande Frequenti; Modulistica; Repository

  4. Il calendario gregoriano entrò in vigore il giorno dopo la pubblicazione della bolla papale: a giovedì 4 ottobre (giuliano) fece seguito venerdì 15 ottobre (gregoriano) 1582 in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia - Lituania e Belgio - Paesi Bassi - Lussemburgo.

  5. 27 mag 2020 · Il calendario gregoriano, infatti, guadagna un giorno rispetto a quello giuliano ogni volta che “salta” l’anno bisestile: così la differenza, che era di 10 giorni nel 1582, è diventata di 11 giorni nel 1700, di 12 nel 1800, di 13 nel 1900; sarà di 14 giorni nel 2100, di 15 nel 2200 e così via. Autore articolo: Angelo D’Ambra.

  6. 27 dic 2018 · Dal calendario giuliano al calendario gregoriano. Durante il Concilio di Nicea del 325 promosso dall’imperatore Costantino, si erano trattati vari argomenti di fondamentale importanza (per un approfondimento clicca qui). A questi si era aggiunta una discussione sulla data della Pasqua, che era legata all’equinozio di primavera.

  7. 28 apr 2020 · Il calendario giuliano è stato gradualmente abbandonato dal 1582 in favore del calendario gregoriano. La Gran Bretagna è passata al calendario gregoriano nel 1752. Alcune chiese ortodosse orientali continuano ad usare il calendario giuliano per determinare le date liturgiche fisse; altre hanno usato il calendario giuliano rivisto, che assomiglia molto al calendario gregoriano, dal 1923 per ...