Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come registrare in contabilità il codice tributo 1699? Per il modello F24 il codice tributo è “1699” inserito nella sezione Erario, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, con l'indicazione del mese e dell'anno in cui è avvenuta l'erogazione del premio.

  2. Il codice tributo 1701 può essere utilizzato per compensare diverse tipologie di debiti tributari, come ad esempio: - Imposte sui redditi - Imposta sul valore aggiunto (IVA) - Imposta di registro - Imposta ipotecaria - Imposta di bollo - Tasse automobilistiche - Contributi previdenziali Tuttavia, è importante sottolineare che la compensazione tramite il codice tributo 1701 è possibile solo ...

  3. 7 giu 2023 · Il codice tributo 1701 riguarda la compensazione dei crediti dei sostituti d’imposta legati all’erogazione del Trattamento Integrativo per lavoratori dipendenti e assimilati. Ai soggetti in questione potrebbero essere rimborsati i crediti eventualmente maturati. Qual è la procedura per registrare il codice tributo 3796?

  4. 29 mar 2024 · Come Risolvere Dubbi sul Codice Tributo 1701. Se ti stai chiedendo come affrontare i dubbi riguardanti il Codice Tributo 1701, la prima cosa da fare è consultare le fonti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate. Questo codice si riferisce a specifiche imposte e contributi, quindi è importante capirne il corretto utilizzo.

  5. 22 apr 2024 · La procedura per registrare il codice tributo 1701 nell F24 prevede l’accesso alla sezione Erario del modulo. Inserendo le somme corrispondenti nella colonna degli importi a credito compensati, è importante compilare correttamente i dettagli richiesti e verificare l’accuratezza delle informazioni.

  6. Per registrare il codice tributo 1701 è necessario seguire i seguenti passaggi: 1. Accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate o al sito web del proprio ente impositore.

  7. 12 lug 2023 · Le novità del codice tributo per le sanzioni: come applicare correttamente il ravvedimento operoso 1701 Il ravvedimento operoso, regolamentato dall’articolo 13 del decreto legge n. 472/1997, rappresenta una soluzione vantaggiosa per sanare eventuali errori o ritardi nell’adempimento degli obblighi tributari.