Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli Stati Generali del 1302 furono convocati da re Filippo IV di Francia nella Cattedrale di Notre-Dame di Parigi il 10 aprile del 1302. Le premesse: i duri rapporti con Bonifacio VIII. I rapporti tra il re di Francia Filippo il Bello e il papa romano Bonifacio VIII furono duri e contrastanti.

  2. Bonifacio VIII e Filippo il Bello sono stati due importanti protagonisti del conflitto tra papato e regalismo nel Medioevo. La relazione tra i due è stata caratterizzata da un costante scontro di poteri e interessi, che ha avuto il suo culmine nell'”oltraggio di Anagni” del 1303. Bonifacio VIII salì al soglio pontificio nel 1294, in un ...

  3. filippo il bello - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazion...

  4. Filippo IV il Bello, nacque nel 1268, figlio di Filippo III l'Ardito, cui successe sul trono di Francia nel 1285, e fratello di Carlo di Valois.Rivendicando il diritto al controllo sul clero francese si pose in urto con il papa Bonifacio VIII , promulgherà la bolla Unam Sanctam, per affermare la supremazia del potere ecclesiastico su quello laico: Filippo, invece, voleva sia svincolare il ...

  5. divinacommedia.dante.global › inferno › citatiFilippo IV, il Bello

    Filippo IV il Bello, nacque nel 1268, figlio di Filippo III l'Ardito, cui successe sul trono di Francia nel 1285, e fratello di Carlo di Valois. Rivendicando il diritto al controllo sul clero francese si pose in urto con il papa Bonifacio VIII , che aveva promulgato la bolla "Unam Sanctam", per affermare la supremazia del potere ecclesiastico su quello imperiale.

  6. Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa Giovanni XXII contro Ludovico il Bavaro, e mirò a impossessarsi del regno di Germania. Col matrimonio della sorella Isabella con Edoardo II ...

  7. Stati Generali nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati ( clero, nobiltà e ‘terzo Stato ’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per la prima volta dal re Filippo il Bello il 10 aprile 1302 nella ...