Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Durante il corso verranno fornite le nozioni fondamentali di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi della lingua russa; sulla base dell’approccio comunicativo verranno sviluppate ed esercitate le attività di comprensione e produzione, sia orale che scritta, di testi semplici su argomenti di carattere quotidiano. Il corso tenuto dal dott.

  2. La bibliografia relativa a questa parte del corso sarà indicata nel materiale fornito agli/alle studenti/esse su IOL. Al corso teorico si associano le esercitazioni linguistiche obbligatorie (практический курс -36 ore) sia in preparazione della verifica scritta che orale.

  3. 5 F. Fici Giusti, L. Gebert, S. Signirini, La lingua russa, ed. la nuova Italia scientifica, Roma, 1991, p.17 6 Ibidem, p 18. 7 La chiesa di Bisanzio infatti, accettava che il messaggio cristiano fosse portato ai popoli da evangelizzare nella loro lingua, a differenza di quella romana che ammetteva esclusivamente il latino come lingua liturgica. 3

  4. A.A. 2022-2023. Lettorato Lingua Russa I (LM) Descrizione del corso. E’ un corso pratico con obiettivi specifici: attivare la padronanza della terminologia linguistica e delle strutture morfo-sintattiche della lingua russa che abilitino alla produzione di riassunti dettagliati scritti e orali e allo sviluppo delle capacità comunicative orali nell’ambito della linguistica russa.

  5. La sezione on-line è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Torino (www.unito.it) alla pagina e-learning del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne con la denominazione Lingua Russa I annualità A.A. 2023-2024.

  6. Il corso consiste di TRE PARTI: 1. Storia della Russia e storia della letteratura russa, ciò comporta: 1.1. studio di un manuale di storia della Russia. 1.2. studio di un manuale o parti di manuali di storia della letteratura russa; 2. Letture istituzionali (vedi elenco in bibliografia) accompagnate da brevi approfondimenti critici: (si ...

  7. 14 set 2017 · Note aggiuntive sulla struttura della bibliografia finale. La bibliografia finale sarà strutturata tenendo conto del fatto che si utilizzano lavori scritti con alfabeti diversi. 4.1. Fonti / Opere letterarie. Fonti in lingua russa (si userà l’alfabeto cirillico e quindi si seguirà l’ordine alfabetico russo)