Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Connubio (fenomeno sociale) Il connubio (dal latino conubium) è il termine che indica il legame tra gruppi sociali originariamente separati tra loro attraverso il matrimonio, ad esempio tra nobili e popolani socialmente ascesi. Il connubio "aperto" o il circolo matrimoniale "aperto" ( esogamia) è considerato un importante indicatore di ...

  2. Il trasformismo 'storico'. Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, la politica di accordo con la destra moderata e di convergenza verso il centro inaugurata in quel periodo dal presidente del Consiglio, e leader della sinistra, A. Depretis.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › trasformismo_(EnciclopediaTrasformismo - Treccani - Treccani

    Il trasformismo 'storico'. Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall'allora presidente del Consiglio Agostino Depretis. Per la verità il vocabolo traeva origine da un'espressione ...

  4. Politica economica: Cavour era liberista. Il liberismo è la dottrina economica che prevede la libertà di mercato. Il Liberismo prevede che lo stato non deve intervenire in economia, ma l ...

  5. Trasformismo (politica) Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione [1] . Nella storia della politica italiana il trasformismo emerse ...

  6. 3 giorni fa · Appunto di Storia per le medie che descrive la politica estera in epoca risargimentale di Camillo Benso, il conte di Cavour. ... Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, ...

  7. La locuzione centro-destra comparve per la prima volta in Italia attorno al 1850, in seguito all'operazione detta del "connubio" operata da Camillo Benso, conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un ...