Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio di Turingia, il futuro Luigi IV, e fu inviata in quella che sarebbe stata la sua nuova patria per essere educata nella famiglia del fidanzato, secondo un'usanza abbastanza frequente in un'epoca di matrimoni combinati dai parenti degli sposi.

  2. Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in [...] (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al fratello Ferdinando.

  3. Andrea II d'Ungheria. Andrea II d'Ungheria, detto il Gerosolimitano (in ungherese II. András; in slovacco Ondrej II.; in croato Andrija I.; in ucraino Андрій II?; 1177 circa – 21 settembre 1235 ), fu re d'Ungheria dal 1205 fino al 1235 e membro della dinastia degli Arpadi . Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l ...

  4. Ludovico II di Baviera, citato da Greg King in The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria) Ludwig II di Wittelsbach , tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera , 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg , 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886 , anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite ...

  5. Baudouin de Gaiffier. Nacque nel 1207 dal re Andrea II d'Ungheria e dalla regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Giovanissima ancora fu fidanzata a Luigi IV langravio di Turingia, e, sposatolo nel 1221, n'ebbe un figlio e due figlie. Col consenso del marito, E. si consacrò interamente alle opere di carità.

  6. Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia. Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d 'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d ' Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] motivo dall'assassinio del fratello Andrea, marito della regina Giovanna I ...

  7. Il contratto di matrimonio non è noto e ignota è quindi anche l’esatta consistenza della dote e del dotarium.Le speranze riposte da Carlo I sull’alleanza con gli Ungheresi, però, non si realizzarono, poiché Ladislao IV, succeduto al padre nel 1272 come re d’Ungheria, intraprese una politica filobizantina e Anna, sua sorella minore, alla fine dell’estate 1272 sposò Andronico II ...