Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita visse in affettuoso accordo col marito ed ebbe tre figli: nel 1609, nel 1611 e nel 1612. Divenuta duchessa di Mantova, per la morte del suocero Vincenzo I nel febbraio 1612, cercò di installare un serio e parsimonosio governo. Ma perdette nello stesso anno 1612 due figli e il marito. Non rimaneva che una figlia, Maria, di tre anni ...

  2. Via Vanvitelli, 1 - 76016 Margherita di Savoia (BT) Codice meccanografico: FGIS05300R (Istituto principale) Fatturazione Elettronica - Codice IPA: 334FZ0 Telefono: 0883 655600 (sede centrale) 0883 656745 (sede Liceo) Mail: fgis05300r@istruzione.it - PEC: fgis05300r@pec.istruzione.it Codice fiscale: 90111860723

  3. 14 mar 2022 · Così, a ogni apparizione pubblica, sembrava ne avesse più di uno. Quando la regina Margherita morì il 4 gennaio 1926, i suoi gioielli, comprese le collane che ormai contavano quasi 2000 perle ...

  4. ViaMichelin ti indica la distanza esatta da percorrere tra Margherita di Savoia e Orta Nova, in base all’itinerario utilizzato. ViaMichelin ti assiste nella scelta dell’itinerario più adatto, fornendoti varie opzioni, e ti propone in ogni caso da 2 a 3 itinerari con costi, distanze e tempi di percorrenza diversi.

  5. 18 feb 2022 · Bella, intelligente, elegante, curò così bene la sua immagine da diventare un' influencer per le donne del suo tempo. Dettaglio del ritratto di Margherita di Savoia (1851-1926) realizzato da Michele Gordigiani nel 1884. Come consorte di Umberto I fu regina d'Italia: appassionata di abiti e gioielli, divenne un'icona di stile.

  6. 12 mag 2021 · Il giovane fu ferito da due colpi di pistola calibro 6,35 e morì poco dopo nell'ospedale di Andria. Spari in piazza Terme, muore 26enne pregiudicato a Margherita di Savoia 20 Aprile 2021

  7. Margherita di Savoia ( 1224 circa – 1264 circa) principessa di casa Savoia che fu Marchesa consorte del Monferrato, dal 1235 al 1253 e poi marchesa reggente del Monferrato dal 1253 al 1255 ed infine contessa consorte di Valentinois, dal 1255 alla sua morte. Contea di Savoia. Branca comitale dei Savoia. Umberto I Biancamano (1000-1047)