Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 lug 2022 · Luigi XVI, Maria Teresa d'Austria, Gustavo III in Svezia, ... Illuminismo, riassunto: significato e caratteristiche del movimento culturale che si sviluppò nella seconda metà del '700.

  2. Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luisa d'Austria o Maria Luigia di Parma (Vienna, 12 dicembre 1791 – Parma, 17 dicembre 1847), è stata imperatrice consorte dei francesi dal 1810 al 1814 in quanto moglie di Napoleone I, e duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847 per decisione del congresso di Vienna.

  3. Maria Teresa non era certo una sovrana "illuminata" come il sovrano prussiano Federico II,ma nel 1748 la regina austriaca costrinse i "ceti" di ciascun "Land"(territorio),cioè i rappresentanti di alta e bassa nobiltà,clero e città a votare le imposte non più ogni anno,ma per un intero decennio,lasciando a organi regi di nuova istituzione il compito di riscossione dei tributi.

  4. Dal 1740, anno della morte di CarloVI, al 1780, anno della sua morte, Maria Teresa fu: Duchessa di Milano, Mantova, Piacenza e Guastalla; Granduchessa di Toscana; Arciduchessa d’Austria; Regina di Ungheria e di Boemia e Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero. Milano era dunque una città dell’Impero e come tutte le città dell ...

  5. Maria Teresa d'Austria - Dispotismo illuminato. Domande e risposte. Hai bisogno di aiuto? Chiedi alla più grande community di studenti. Fai una domanda. Recensioni. 5 /5. 1 recensione. 5 stelle.

  6. Maria Teresa d'Asburgo è nata a Vienna il 13 maggio 1717 ed è morta a Vienna il 29 novembre 1780. E' stata arciduchessa d'Austria, re apostolico d'Ungheria, regina di Boemia, Croazia e Slavonia ...

  7. l'assolutismo illuminato di maria teresa d'austria Nel Settecento Milano si trovava sotto il dominio degli Asburgo: già dal 1706 gli Austriaci avevano soppiantato gli Spagnoli nel controllo della città, ma fu solo al termine della Guerra di Successione spagnola, con le paci di Utrecht e Rastatt (1713-1714), che il dominio austriaco venne riconosciuto.