Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. O graziosa luna, io mi rammento. che, or volge l'anno, sovra questo colle. io venia pien d'angoscia a rimirarti: e tu pendevi allor su quella selva. siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto. che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci. il tuo volto apparia, che travagliosa.

  2. Alla luna”, il cui titolo in origine era “La ricordanza”, fa parte, insieme a “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “Il sogno” e “La vita solitaria”, dei “piccoli idilli”, componimenti scritti da Giacomo Leopardi in età giovanile, tra il 1819 e il 1821, caratterizzati dal linguaggio colloquiale e da tematiche intime e autobiografiche.

  3. Giacomo Leopardi: Alla luna. Testo: Alla luna. O graziosa luna, io mi rammento. Parafrasi: Alla luna. Oh graziosa luna io mi ricordo che un anno fa sopra questo colle io venivo pieno di ansia a guardarti e tu sostavi sopra quel paesaggio così come fai che tutta la illumini. Analisi del testo: Alla luna.

  4. 4 dic 2022 · Alla luna di Giacomo Leopardi. Alla luna è un componimento di Giacomo Leopardi, composto, molto probabilmente, nel 1819 a Recanati. Testo. O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari.

  5. 14 nov 2015 · Analisi e commento del testo Alla luna di Leopardi in una spiegazione dettagliata e completa per comprendere a fondo il pensiero del poeta. Forniamo oggi il riassunto, l'analisi del testo e il commento della poesia Alla luna di Giacomo Leopardi, calati in tre momenti fondamentali: qui di seguito, infatti, troverete prima una riflessione sul ...

  6. il testo de - Alla luna - di Giacomo Leopardi Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

  7. 25 ott 2021 · COMMENTO. Il canto si intitola “Alla luna”, pertanto siamo già proiettati in base al titolo in una dimensione interlocutoria, in una ricerca di un altro a cui confidare sé stessi. L’io lirico intraprende quindi questo dialogo che in verità è un monologo con l’elemento lunare.