Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente chiara alla destra in tutti i regimi politici. Più complesso è, invece, il discorso sulle caratteristiche distintive della sinistra.

  2. Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005. Ai tempi in cui faceva parte di Rifondazione Comunista veniva comunemente chiamata anche Erre, dal nome della rivista omonima di quell'area. Del partito fecero parte esponenti di spicco come gli ex senatori Luigi ...

  3. 2 set 2023 · La sinistra critica don Maurizio Patriciello, perché attacca il parroco di Caivano. L'ultima follia della sinistra si è abbattuta su Caivano e sul suo parroco don Patriciello, reo di aver ...

  4. L' estrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista ( Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e Partito ...

  5. 16 apr 2024 · Particolarmente importante è la critica alla religione di Ludwig Feuerbach (1804-1872), che nel 1830, ancora vivente Hegel, pubblica anonimi i Pensieri sulla morte e l'immortalità, in cui dichiara l'immortalità individuale incompatibile con il pensiero hegeliano, data la sua indole schiettamente panteistica: immortale è solo l'umanità storica in divenire.

  6. 3 ago 2021 · La situazione si è aggravata in particolar modo dagli anni Novanta, con la fine della grande stagione del Partito Comunista Italiano. Un partito nato anch’esso da una scissione storica, quella del 1921. Qui l’Info Data di Filippo Mastroianni che prova a riassumere 94 anni di scissioni. Siamo alla meccanica quantistica della sinistra.

  7. 22 giu 2020 · June 22, 2020. Il saggio di Éric Fassin ( Contro il populismo di sinistra, ManifestoLibri, 2019, pp. 125) contiene un’originale riflessione sul populismo. In particolare, l’autore muove una critica frontale al populismo di sinistra e a tutte le forme reali della sua organizzazione politica. Questa presa di distanza appare evidente sin dal ...

  1. Le persone cercano anche