Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costituzione italiana. Principi fondamentali. Parte prima - Diritti e doveri dei cittadini. Titolo I - Rapporti civili. Titolo II - Rapporti etico-sociali. Titolo III - Rapporti economici. Titolo IV - Rapporti politici. Parte seconda - Ordinamento della Repubblica. Titolo I - Il Parlamento.

  2. La pubblicazione contiene il testo della Costituzione della Repubblica italiana. aggiornato alla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022) In IV di copertina la frase di Enrico De Nicola è tratta dal cinegiornale dell’Istituto Luce. Vita della Repubblica, la Costituzione entra in vigore.

  3. La pubblicazione contiene il testo della Costituzione della Repubblica italiana aggiornato alla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022) In IV di copertina la frase di Enrico De Nicola è tratta dal cinegiornale dell’Istituto Luce. Vita della Repubblica, la Costituzione entra in vigore.

  4. www.cortecostituzionale.it › filesDoc › testo-CostituzioneCOSTITUZIONE

    COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 ART. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le mino-ranze linguistiche. ART. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non

  5. La Costituzione. compie 75 anni. All'atto della firma, il Capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola affermò: "L'ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza". La frase è riportata dal cinegiornale dell'Istituto Luce "De Nicola, De Gasperi e Terracini firmano la Costituzione italiana" ( La settimana Incom, 9 gennaio 1948)

  6. COSTITUZIONE ITALIANA TESTO VIGENTE Senato della Repubblica La Costituzione italiana venne promulgata il 27 dicembre 1947 a Palazzo Giustiniani, scelto da Enrico De Nicola come sede provvisoria del Capo dello Stato nel periodo che va dal referendum tra Monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946 alla promulgazione della Carta Costituzionale.

  7. Articolo 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della ...